Il protocollo decentralizzato Rain ha lanciato la sua beta pubblica, posizionandosi come “l’Uniswap dei mercati predittivi” in una sfida diretta agli operatori centralizzati. Il lancio introduce un modello permissionless in cui chiunque può creare un mercato, inclusi, per la prima volta, mercati predittivi privati specifici per una comunità. Pensatelo come una piattaforma in stile “Youtube” dove chiunque può caricare un video, mentre i concorrenti centralizzati agiscono come un sistema curato in stile “Netflix”.
L’arrivo di Rain è tempestivo, poiché il settore dei mercati predittivi sta vivendo una crescita esplosiva, con piattaforme centralizzate come Polymarket e Kalshi che hanno recentemente superato un volume di scambi impressionante di 7.4 billions di dollari. Questo boom è in parte dovuto al fatto che i regolatori statunitensi hanno dato il via libera a queste società per operare all’inizio di quest’anno.
La natura centralizzata dell’attuale industria dei mercati predittivi ha portato a una diffusa frustrazione degli utenti per la limitata gamma di mercati disponibili, la mancanza di trasparenza su come vengono decisi gli esiti e significativi ritardi manuali nei regolamenti. Al contrario, il protocollo aperto di Rain consente a qualsiasi utente di creare un mercato per qualsiasi evento, dalle elezioni globali a traguardi di nicchia di una comunità, senza bisogno dell’approvazione di un’autorità centrale.
L’innovazione più significativa del protocollo è l’introduzione dei mercati privati. Questa funzione apre a casi d’uso completamente nuovi, permettendo a DAO, progetti crypto o gruppi privati di prevedere eventi interni, monitorare traguardi di progetto o semplicemente coinvolgere le proprie comunità in un ambiente solo su invito.
“Abbiamo costruito una piattaforma dove chiunque può creare un mercato per qualsiasi cosa,” ha dichiarato Muhammad Wasif, CTO di Rain. “Ciò che davvero ci distingue è l’introduzione dei mercati privati, che sbloccano nuove possibilità per previsioni di nicchia e specifiche per la comunità.”
Per gestire la risoluzione degli esiti su larga scala, Rain utilizza un innovativo motore oracolo ibrido. Gli esiti dei mercati pubblici sono determinati inizialmente dal consenso di diversi modelli AI indipendenti. Se questo risultato automatico viene contestato, il caso viene automaticamente inoltrato a un “giudice” AI per una seconda decisione. Solo se anche questa decisione viene contestata, la disputa passa a una decisione finale e vincolante da parte di oracoli umani decentralizzati. Per i nuovi mercati privati, i creatori risolvono direttamente gli esiti, ma lo stesso potente meccanismo di contestazione AI e umana funge da garanzia fondamentale.
L’ecosistema del protocollo è alimentato dal suo token nativo $RAIN. Sebbene i mercati operino sulla stablecoin USDT, il possesso di $RAIN è obbligatorio per partecipare e accedere alle opzioni di trading, creando così un’utilità centrale per il token. La tokenomics della piattaforma è progettata per l’equilibrio, con un meccanismo deflazionistico di buy-and-burn del 2.5% finanziato dal volume di scambi, bilanciato da un’emissione inflazionistica per premiare i contributori e finanziare la crescita dell’ecosistema.


