Il protocollo Balancer svuotato di 116 milioni di dollari in un attacco informatico in corso
Un exploit ha scosso il protocollo Balancer, mettendo a rischio milioni di dollari nel giro di poche ore.
- Balancer è stato violato per 116 milioni di dollari, segnando il primo grande hack crypto riportato a novembre.
- Nel mese di ottobre sono stati rubati oltre 88 milioni di dollari in circa 20 incidenti separati, portando le perdite totali del 2025 a più di 2 miliardi di dollari.
- Le preoccupazioni sulla sicurezza persistono mentre i protocolli DeFi continuano a mostrare vulnerabilità nonostante audit più frequenti e monitoraggio on-chain.
Il protocollo di exchange decentralizzato e gestione automatizzata di portafogli Balancer è stato preso di mira oggi in un attacco su larga scala, con circa 70,6 milioni di dollari in asset inizialmente sottratti dal protocollo. I dati di Nansen mostrano che i fondi includevano 6.587 WETH, 6.851 osETH e 4.260 wstETH, che sono stati rapidamente trasferiti fuori in una serie di transazioni.
L’exploit non si è fermato qui. Ulteriori trasferimenti sono continuati per tutta la mattina, ampliando la portata della violazione. Con la diffusione dell’attività, l’ammontare totale rubato è cresciuto rapidamente.
Balancer hacker wallet | Fonte: Lookonchain via X I dati on-chain ora mostrano che l’importo totale sottratto finora ammonta a 116,6 milioni di dollari. Nuovi token e chain sono stati aggiunti all’attacco, ampliando l’impatto mentre i fondi si muovevano attraverso le reti di Ethereum, Arbitrum, Base, Sonic, OP e Polygon.
L’incidente è ancora in corso, con i fondi che si spostano mentre le indagini proseguono. La piena portata e le conseguenze a lungo termine di questo exploit su Balancer e i suoi utenti devono ancora essere determinate.
L’hack di Balancer si inserisce in una tendenza annuale
L’exploit di Balancer rappresenta il primo grande hack riportato a novembre, prolungando una preoccupante serie di violazioni della sicurezza che hanno colpito il settore crypto il mese scorso. In ottobre sono stati rubati oltre 88 milioni di dollari in circa 20 incidenti, colpendo sia piattaforme centralizzate che protocolli DeFi.
Tra gli incidenti più significativi di ottobre ci sono stati attacchi a progetti su più reti, tra cui Ethereum, BNB Chain e Base. Diversi protocolli hanno subito manipolazioni tramite flash-loan, mentre altri sono stati vittime di vulnerabilità nei contratti che hanno permesso agli hacker di svuotare i pool di liquidità in pochi minuti.
L’aumento del numero di incidenti ha portato le perdite totali da hack crypto nel 2025 a oltre 2 miliardi di dollari. Questo costante aumento dei fondi rubati sottolinea quanto la minaccia rimanga persistente, anche se i progetti rafforzano le misure di sicurezza e conducono audit più frequenti.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il mercato delle previsioni incontra Tinder: con il nuovo prodotto di Warden basta scorrere a destra o a sinistra per scommettere?
Non sono necessarie analisi dei grafici, ricerche macroeconomiche, né l'inserimento di importi di capitale.

Perché il prezzo di bitcoin può salire solo quando il governo degli Stati Uniti riapre?
Il blocco del governo degli Stati Uniti è entrato nel suo 36° giorno, causando un calo nei mercati finanziari globali. Il blocco ha impedito il deflusso di fondi dal Treasury General Account (TGA), sottraendo liquidità al mercato e innescando una crisi di liquidità. I tassi di interesse interbancari sono saliti alle stelle, mentre i tassi di insolvenza sui prestiti immobiliari commerciali e automobilistici sono aumentati, aggravando il rischio sistemico. Il mercato è diviso sulle prospettive future: i pessimisti ritengono che lo shock di liquidità continuerà, mentre gli ottimisti prevedono che la fine del blocco porterà a un rilascio di liquidità. Sommario generato da Mars AI Questo sommario è stato generato dal modello Mars AI; l'accuratezza e la completezza dei contenuti generati sono ancora in fase di aggiornamento iterativo.

I tesori degli asset digitali stanno crollando: la perdita di fiducia scatena una svendita di mercato
Il premio di mercato per le aziende DAT è scomparso, con i rapporti mNAV che si avvicinano a 1.0. Gli analisti attribuiscono il recente calo delle criptovalute in parte alle liquidazioni di massa da parte di questi gruppi di tesoreria aziendale.

Jensen Huang prevede: la Cina supererà gli Stati Uniti nella corsa all’IA
Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato apertamente che, grazie ai vantaggi nei costi dell’energia elettrica e nella regolamentazione, la Cina vincerà la competizione sull’IA, mentre la regolamentazione eccessivamente prudente e conservatrice di paesi occidentali come Stati Uniti e Regno Unito rappresenterà un freno.
