JPYC del Giappone lancia la prima stablecoin denominata in yen del paese
JPYC Inc. ha annunciato oggi il lancio della prima stablecoin ancorata allo yen legalmente riconosciuta nel paese. Secondo l’azienda, la stablecoin JPYC è progettata per mantenere un rapporto di parità 1:1 con lo yen ed è completamente garantita da depositi in yen e titoli di stato giapponesi.
La società fintech giapponese JPYC Inc. ha annunciato il lancio della prima stablecoin denominata in yen legalmente riconosciuta del Paese, JPYC. Le negoziazioni sono iniziate lunedì, ora locale.
JPYC Inc. ha dichiarato in un comunicato stampa che inizierà l'emissione del token JPYC da lunedì, insieme al lancio della sua piattaforma dedicata di emissione e rimborso, JPYC EX. L'azienda si è registrata come fornitore di servizi di trasferimento di fondi presso la Financial Services Agency del Giappone ad agosto.
La stablecoin JPYC è progettata per mantenere un ancoraggio 1:1 con lo yen giapponese e opera su blockchain tra cui Avalanche, Ethereum e Polygon. L'azienda sostiene che tutte le JPYC emesse sono garantite al 100% da riserve detenute in depositi in yen e titoli di stato, in conformità con le normative previste dal Payment Services Act giapponese.
L'azienda ha dichiarato che gli utenti possono acquisire JPYC tramite la piattaforma JPYC EX dopo aver completato la verifica dell'identità tramite la My Number card, il documento d'identità rilasciato a cittadini e residenti in Giappone.
L'emittente della stablecoin ha fissato un ambizioso obiettivo di 10 trilioni di yen (65.4 billions di dollari) in circolazione entro tre anni, e mira ad espandere le blockchain supportate e le collaborazioni con le imprese. A titolo di confronto, USDT — la più grande stablecoin al mondo — ha attualmente una fornitura circolante di circa 183.2 billions di dollari.
Diverse aziende giapponesi hanno annunciato piani per integrare JPYC nei loro servizi, ha affermato la società. La società di software fintech Densan System sta sviluppando sistemi di pagamento per negozi al dettaglio e piattaforme di e-commerce che incorporano la stablecoin JPYC, mentre Asteria prevede di aggiungere la funzionalità JPYC al suo software di integrazione dati aziendale utilizzato da oltre 10.000 aziende. Anche il wallet crypto HashPort intende supportare le transazioni JPYC.
Il lancio di JPYC arriva mentre il Giappone rafforza la supervisione del suo settore emergente delle stablecoin. Nel giugno 2023, il Paese ha rivisto le sue normative sulle stablecoin , richiedendo ai fornitori di servizi di registrarsi ai sensi del Funds Settlement Act e del Banking Act per poter emettere o gestire la circolazione delle stablecoin.
Diverse importanti istituzioni finanziarie giapponesi hanno iniziato a esplorare l'emissione di stablecoin. Ad esempio, SMBC ha annunciato piani ad aprile per lanciare una propria stablecoin con Ava Labs e Fireblocks, secondo quanto riportato da Nikkei.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il prezzo di Bitcoin torna sopra i 115.000$: ecco cosa sta guidando l'impennata
Bitcoin e blockchain guideranno una nuova corsa allo spazio decentralizzata?
I principali progetti includono SpaceCoin, che sta costruendo una rete blockchain basata su satelliti (DePIN), e Copernic Space, che sta tokenizzando asset spaziali reali e domini lunari.

L'ordine di Trump amplia le criptovalute nei piani pensionistici statunitensi
62.000 Bitcoin escono dai wallet dei detentori a lungo termine
