Bitcoin e blockchain guideranno una nuova corsa allo spazio decentralizzata?
I principali progetti includono SpaceCoin, che sta costruendo una rete blockchain basata su satelliti (DePIN), e Copernic Space, che sta tokenizzando asset spaziali reali e domini lunari.
I principali progetti includono SpaceCoin, che sta costruendo una rete blockchain basata su satelliti (DePIN), e Copernic Space, che sta tokenizzando asset spaziali reali e domini lunari.
Autore: Sandy Carter
Traduzione: Block unicorn
Sommario
La tecnologia blockchain, attraverso la realizzazione della proprietà e della governance decentralizzate, trasferisce il controllo dalle istituzioni tradizionali alla partecipazione collettiva, democratizzando così lo spazio.
I principali progetti includono SpaceCoin, che sta costruendo una rete blockchain basata su satelliti (DePIN), e Copernic Space, che sta tokenizzando asset spaziali reali e domini lunari.
La blockchain TON ha aperto la strada alla "democrazia spaziale" selezionando tramite votazione on-chain l'astronauta civile per il volo Blue Origin, permettendo così al pubblico globale di partecipare ai viaggi spaziali.
Introduzione
Dalla prima transazione spaziale di bitcoin alla tokenizzazione dei domini lunari, la blockchain sta guidando una nuova corsa allo spazio decentralizzata, rendendo l'accesso e la proprietà più diffusi.
Da bambina, sognavo di diventare un'astronauta. Sognavo di fluttuare in assenza di gravità, guardando la Terra ruotare sotto di me, e magari un giorno camminare sulla Luna. Anche se non sono mai andata nello spazio, la mia vita ha preso una svolta soddisfacente quando lavoravo in AWS, dove insieme a un collega ho aiutato il rover a sbarcare su Marte.
Quell'esperienza mi ha fatto capire che ci sono molti modi per esplorare nuovi orizzonti, e oggi uno dei più entusiasmanti non è tramite i razzi, ma tramite il codice. La blockchain, una tecnologia nata con le valute digitali, ora si sta espandendo fino alle orbite spaziali.
Lo spazio ha sempre ispirato l'immaginazione umana. Per decenni è stato dominio esclusivo di governi, miliardari e giganti dell'aerospazio.
Oggi, una silenziosa rivoluzione sta portando la blockchain nella vita quotidiana di tutti. La blockchain sta andando oltre la finanza, entrando nelle orbite spaziali e gettando le basi per un'economia spaziale decentralizzata.
Cos'è lo spazio decentralizzato?
Lo spazio decentralizzato è la fusione tra blockchain ed esplorazione spaziale. Utilizza smart contract, tokenizzazione e governance decentralizzata per permettere a chiunque abbia un wallet digitale di partecipare all'economia spaziale.
Lo spazio decentralizzato non dipende più da poche grandi istituzioni, ma consente a comunità, creatori e investitori di possedere e governare insieme asset come satelliti, payload e persino missioni lunari. Porta trasparenza e inclusività in un settore da sempre esclusivo, creando una rete aperta che estende accesso e proprietà oltre la Terra.
Combina la tecnologia spaziale con i principi di trasparenza, inclusività e proprietà verificabile del Web3, creando una rete aperta in cui chiunque può contribuire al viaggio dell'umanità oltre la Terra.
Secondo le previsioni di PWC, lo spazio diventerà la prima nuova asset class da 1 trilione di dollari del XXI secolo, e la prima che può esistere nativamente on-chain.
Perché lo spazio decentralizzato è legato a bitcoin?
L'origine dello spazio decentralizzato può essere fatta risalire a bitcoin. Nel 2019, il nodo blockchain di SpaceChain è stato lanciato in orbita a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX. Questo nodo ha permesso una transazione multisig di bitcoin nello spazio, segnando la prima volta che blockchain e bitcoin hanno effettuato una transazione in orbita. Bitcoin ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico, per poi scendere, proprio come un razzo!

L'origine dello spazio decentralizzato può essere fatta risalire a bitcoin. (Immagine fornita da Dan Kitwood/Getty Images)
Questa pietra miliare ha dimostrato che la blockchain può funzionare oltre la Terra e senza dipendere da infrastrutture terrestri. Ha ispirato una serie di progetti che esplorano come gli asset digitali e i sistemi decentralizzati possano supportare le future missioni spaziali.
Quello che è iniziato con bitcoin ora si è espanso in un intero ecosistema, in cui token, domini e smart contract collegano le persone allo spazio in modi mai visti prima.
Tre progetti pionieristici stanno guidando questa trasformazione
SpaceCoin sta creando un'infrastruttura blockchain operante tramite satelliti.
Copernic Space sta tokenizzando asset spaziali e domini digitali legati a missioni lunari.
The Open Network (TON), la blockchain dietro Telegram, supporta la selezione tramite votazione on-chain di un vero astronauta per un volo Blue Origin.
Insieme, mostrano come il futuro dello spazio possa essere condiviso da più persone.
SpaceCoin e DePIN in orbita, non solo bitcoin
La visione di SpaceCoin è semplice ma radicale. Mira a creare una rete satellitare che trasmetta direttamente le transazioni blockchain dallo spazio, senza dipendere da Internet terrestre. In un recente test, SpaceCoin ha realizzato con successo una trasmissione dati intercontinentale solo tramite collegamento satellitare. Questi dati non sono solo un segnale, ma un record blockchain trasmesso tra orbite.
Questo concetto appartiene a una nuova categoria chiamata Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN). Questi progetti utilizzano la blockchain per alimentare infrastrutture del mondo reale, non solo sistemi digitali. La rete di SpaceCoin può servire aree remote, regioni soggette a censura e dispositivi spaziali che necessitano di comunicazioni sicure senza dipendere da Internet terrestre.

SpaceCoin mostra a Token 2049 come DePIN possa operare nello spazio - Sandy Carter
L'impatto è enorme.
Al Token 2049, parlando con Taekyung Oh, fondatore e CEO di SpaceCoin, mi ha detto: "Lo spazio è la frontiera definitiva della decentralizzazione. Con DePIN, trasformiamo i satelliti in nodi di una rete globale, dove connessione, calcolo e coordinamento superano i confini nazionali e persino quelli terrestri."
Se la blockchain può operare in orbita, transazioni, identità e sistemi di governance non saranno più limitati dalla Terra. Una blockchain basata nello spazio può abilitare la connettività globale, resistere a censura o disastri naturali e prepararsi all'era delle comunicazioni interstellari. Nonostante le sfide, come i costi dei satelliti, le questioni regolamentari e l'affidabilità, il concetto di una blockchain che raggiunge le stelle non è più fantascienza.

Da bitcoin alla Luna: Copernic Space e l'economia spaziale tokenizzata - Sandy Carter
Da bitcoin alla Luna: Copernic Space e l'economia spaziale tokenizzata
Se SpaceCoin fornisce l'infrastruttura, Copernic Space offre la proprietà e l'infrastruttura finanziaria che alimentano questa nuova economia. L'azienda collega asset spaziali reali ai mercati dei capitali globali tramite la blockchain, pionierizzando la tokenizzazione di missioni, payload e persino identità digitali, cambiando il modo in cui gli asset spaziali vengono rappresentati, finanziati e scambiati.
Sapevi che Copernic Space ha collaborato con SpaceChain per creare un mercato commerciale di asset spaziali tokenizzati? Questa collaborazione si basa sul lavoro iniziale di SpaceChain, che ha dimostrato che la tecnologia blockchain rappresentata da bitcoin può operare oltre la Terra.
Recentemente, Copernic Space ha collaborato con Unstoppable Domains (il mio datore di lavoro) per lanciare l'estensione di dominio .LUNAR, la prima collegata a una vera missione spaziale. Ogni badge .LUNAR sarà inviato sulla Luna durante le missioni previste per il 2026-2027. Questo rende ogni dominio un asset reale tokenizzato legato allo spazio. Possedere un dominio significa detenere un'identità digitale verificata che volerà davvero oltre la Terra.
Copernic Space ha già dimostrato come questo modello funzioni nella pratica. Il suo razzo commercializzato e la prima missione lunare di quest'anno sono andati esauriti, con oltre 2.000 payload tokenizzati, inclusi privati e aziende che sono atterrati sulla Luna, generando entrate e ritorni per i primi partecipanti.
Parlando con Grant Blaisdell, CEO di Copernic Space, mi ha detto: "La decentralizzazione restituisce lo spazio all'umanità. Per la prima volta, persone in tutto il mondo possono possedere una piccola ma significativa quota delle attività spaziali. Combinando blockchain con missioni e progetti spaziali, stiamo creando un ecosistema trasparente e partecipativo, dove la prossima grande scoperta appartiene a tutti, non solo a poche istituzioni."

Grant Blaisdell, CEO di Copernic Space, pioniere dello spazio decentralizzato - Grant Blaisdell
Copernic Space si posiziona come una piattaforma per comprare, vendere e investire in progetti spaziali tokenizzati. Questo modello apre la porta alla partecipazione individuale all'economia spaziale tramite la proprietà basata su blockchain. L'idea è trasformare lo spazio in un mercato aperto e accessibile, dove chiunque può partecipare. Ridefinisce il concetto di proprietà digitale: invece di possedere un sito web, si può possedere un dominio che rappresenta un razzo, un satellite o un payload lunare.
Ma non si tratta solo di collezionabili. Consentendo la proprietà frazionata di missioni e infrastrutture reali, Copernic Space rende la partecipazione all'economia spaziale più trasparente, liquida e inclusiva. Sebbene la regolamentazione sulla proprietà spaziale sia ancora in evoluzione, il cambiamento è già in atto.
Per la prima volta, lo spazio sta diventando un mercato per tutti, non solo per governi e grandi aziende.
TON, SERA e la nuova democrazia spaziale
Mentre SpaceCoin si concentra sull'infrastruttura e Copernic Space sugli asset, TON si dedica ad aprire un accesso diretto allo spazio. La TON Foundation, l'organizzazione dietro la blockchain di Telegram, ha collaborato con la Space Exploration and Research Agency (SERA) degli Stati Uniti per lanciare il Mission Control Center.
Il programma utilizza la blockchain per selezionare tramite un sistema di votazione on-chain un vero astronauta civile per un volo Blue Origin.
SERA ha ottenuto sei posti per la prossima missione New Shepard del 2026. Cinque di questi sono riservati a cittadini di paesi sottorappresentati come India, Nigeria, Brasile, Thailandia e Indonesia.
Il sesto posto sarà assegnato a un partecipante globale selezionato tramite votazione sulla blockchain TON. I partecipanti guadagnano punti e votano utilizzando il wallet TON integrato in Telegram. Ogni voto viene registrato on-chain, garantendo trasparenza ed equità.

Max Crown, presidente e CEO della TON Foundation, pioniere della prossima generazione di spazio decentralizzato
"SERA non è solo un normale progetto crypto, ma un'iniziativa davvero unica. È più un esperimento che esplora la collisione tra crypto e una cultura partecipativa ed esperienziale," afferma Max Crown, presidente e CEO della TON Foundation. "Stanno davvero portando le persone nello spazio: basta avere Telegram e un wallet per partecipare. È pazzesco. Ho sempre pensato che le persone non siano solo interessate a come funziona la tecnologia, ma a cosa può fare e a come le fa sentire. Questo è ciò che conta davvero. Non parliamo solo di cambiare la vita con la tecnologia, ma di metterlo in pratica. Questo è il momento in cui la blockchain passa dall'essere solo tecnologia all'essere esperienza."
Questa iniziativa ha un significato storico. Segna la prima volta che la tecnologia blockchain influisce direttamente su chi può andare nello spazio. Il programma non dipende più da commissioni governative o sponsor aziendali, ma è aperto a tutto il mondo. TON lo chiama "democrazia spaziale", dove gli utenti possono vincere un viaggio nello spazio partecipando a un processo tokenizzato e trasparente.
Il suo significato va oltre una singola missione.
Dimostra come la blockchain possa estendere l'inclusività dal sistema finanziario all'esplorazione spaziale. L'integrazione di TON con Telegram gli conferisce un vasto pubblico, avvicinando miliardi di persone al sogno spaziale. Non si tratta solo di tecnologia, ma di partecipazione.
Prospettive future dello spazio decentralizzato di bitcoin e blockchain
La strada davanti non è priva di ostacoli; la regolamentazione resta la maggiore incognita.
Non ci sono ancora risposte chiare su chi gestirà gli asset lunari tokenizzati o su come funzioneranno le responsabilità in orbita. Ostacoli tecnici come la durata dei satelliti, i costi di lancio e la latenza delle comunicazioni metteranno alla prova ogni innovazione.
L'adozione di mercato dipenderà anche dalla dimostrazione di un'utilità reale oltre il semplice hype.
Ci sono anche questioni etiche. Lo spazio non deve diventare un altro luogo di disuguaglianza o sfruttamento. Se la blockchain apre la partecipazione allo spazio, deve farlo in modo equo e sostenibile. Le industrie emergenti devono bilanciare ambizione e responsabilità.
Nonostante le sfide, la direzione è chiara.
L'economia spaziale si sta espandendo rapidamente e la blockchain ne sta diventando parte dell'infrastruttura. SpaceCoin, Copernic Space e TON stanno dimostrando come la decentralizzazione possa rendere quest'ultima frontiera più aperta e inclusiva.
Questo è importante perché segna un cambiamento di potere e possibilità. La tecnologia che ha reso la finanza più inclusiva ora sta portando lo stesso cambiamento nell'esplorazione e nella scoperta.
Con lo sviluppo di questi progetti, potremmo presto assistere alla prima transazione blockchain proveniente dall'orbita, al primo dominio che atterra sulla Luna e al primo astronauta selezionato interamente tramite votazione decentralizzata.
La distanza tra cyberspazio e spazio esterno si sta riducendo. La rivoluzione di blockchain e bitcoin ha ufficialmente lasciato l'orbita terrestre.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
25 punti base non bastano? Il mercato scommette che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi, questa volta Powell si mostrerà più accomodante?
Di fronte a divergenze interne e a forti pressioni politiche, come indicherà il presidente della Federal Reserve, Powell, la futura direzione della politica? Questo potrebbe essere il vero fattore chiave che determina l’andamento del mercato.
70.000 transazioni on-chain analizzano l'airdrop di Meteora: 4 indirizzi di grandi investitori hanno ricevuto il 28,5%, mentre oltre 60.000 piccoli investitori si sono divisi solo il 7%.
Nel processo di airdrop sono emersi indirizzi controversi, inclusi individui coinvolti in scandali di trading interno e grandi investitori con comportamenti anomali, aggravando ulteriormente la crisi di fiducia all'interno della comunità e aumentando il rischio che il progetto possa affrontare azioni legali collettive.

La storia della Fondazione x402: dalla promozione del protocollo x402 alla chiave d’oro dei pagamenti AI
Come trasforma la Fondazione x402 una riga di codice nella chiave d’oro per i pagamenti AI?

Il ritorno del Grande Santo: come il "Sun Wukong" di Justin Sun sta creando una leggenda nei contratti con una strategia da inseguitore?
L'ascesa di Sun Wukong rappresenta non solo un altro posizionamento strategico di Justin Sun nel settore dei contratti decentralizzati, ma simboleggia anche la rinascita della narrativa dei DEX cinesi.

In tendenza
Altro25 punti base non bastano? Il mercato scommette che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi, questa volta Powell si mostrerà più accomodante?
70.000 transazioni on-chain analizzano l'airdrop di Meteora: 4 indirizzi di grandi investitori hanno ricevuto il 28,5%, mentre oltre 60.000 piccoli investitori si sono divisi solo il 7%.
