Attualmente, il mercato delle criptovalute presenta una vasta gamma di token, complessi e diversificati. Gli investitori che desiderano selezionare asset con potenziale e in linea con le proprie strategie si trovano di fronte a una sfida dispendiosa in termini di tempo ed energie.
La funzione di “selezione condizionale delle monete” della piattaforma AiCoin è stata progettata proprio per affrontare questa sfida, offrendo agli utenti una soluzione di filtraggio degli asset crittografici efficiente e precisa.
Percorso operativo: Homepage → Selezione condizionale delle monete → Filtro
1. Guida pratica alla selezione delle monete: combinazione di volume e prezzo
In questo articolo verrà illustrata la logica di filtraggio più rappresentativa e affidabile: la combinazione di volume e prezzo, fornendo una guida pratica.
Il fulcro di questa strategia risiede nel fatto che le oscillazioni di prezzo degli asset devono essere confermate dal volume degli scambi. Quando il prezzo supera efficacemente una resistenza chiave accompagnato da un aumento simultaneo del volume, l’affidabilità del trend viene notevolmente rafforzata, indicando che il movimento è guidato da capitali reali.
1. Esempio di impostazione delle condizioni (catturare breakout con aumento di volume):
Prezzo: Variazione 1H ≥ 1,5% (per individuare una forza di prezzo a breve termine)
Volume: Variazione volume 24H ≥ 25% e volume 24H ≥ 10 milioni (per individuare afflussi di capitali e attenzione del mercato)
Attraverso il meccanismo di doppia verifica “breakout di prezzo + aumento del volume”, è possibile identificare ed escludere efficacemente i falsi breakout privi di supporto di capitali, assicurando che i trend individuati siano effettivamente guidati da fondi reali, aumentando così la probabilità di successo delle strategie di trading trend-following.
2. Gestione del rischio: l’importanza della soglia di capitalizzazione
Comprendendo la logica di base della relazione tra volume e prezzo, è possibile applicare ulteriori strategie, come ad esempio identificare opportunità durante i “ribassi a basso volume”: quando il mercato mostra segnali di “ribasso a basso volume” (cioè il prezzo scende ma il volume si riduce notevolmente), ciò può suggerire che il mercato sia in una fase di aggiustamento istituzionale, offrendo una potenziale opportunità di ingresso per posizioni long.
In questo caso, aggiungiamo la condizione “capitalizzazione circolante ≥ 50 milioni di dollari”, al fine di evitare asset crittografici a bassissima liquidità e con micro-capitalizzazione.
L’esperienza dimostra che i token con una capitalizzazione circolante inferiore a 50 milioni di dollari presentano generalmente una liquidità insufficiente, il che può portare a slippage significativi durante l’esecuzione degli ordini e a un rischio elevato di delisting. Pertanto, impostare una soglia di capitalizzazione ragionevole è un prerequisito necessario per garantire che gli asset selezionati abbiano un riconoscimento di mercato e una profondità di trading di base.
3. Applicazione del filtro e operazioni successive
Dopo aver selezionato i token target, è possibile consultare ulteriormente i grafici a candele (K-line) per analizzare i punti di ingresso e uscita, supportando così la definizione delle strategie operative.
Una volta completata l’analisi, l’investitore può aggiungere i token di interesse alla lista dei preferiti oppure salvare direttamente la strategia di filtro per un successivo monitoraggio e revisione.
2. Metodi avanzati di selezione delle monete: strategie operative
Nell’ambito degli investimenti in criptovalute, scegliere la giusta strategia è un fattore chiave per raggiungere i propri obiettivi. AiCoin offre una varietà di idee strategiche avanzate su più dimensioni:
1. Metodo di selezione basato sulle variazioni delle posizioni (individuare movimenti anomali nei contratti)
Idea di filtro: Monitorare attentamente i token con le maggiori variazioni nelle posizioni, ma si consiglia di abbinarli a condizioni di capitalizzazione circolante o ranking per filtrare i token a bassa liquidità e micro-capitalizzazione.
Applicazione pratica: In fasi di mercato depresse, le opportunità di trend-following sono spesso nascoste. Ad esempio, se il prezzo nelle 24H è in calo ma la variazione delle posizioni è tra le prime, significa che i contratti short stanno aumentando. Questo indicatore può essere utilizzato sia come segnale per operazioni short sia come riferimento per individuare un potenziale trend di rimbalzo e posizionarsi in anticipo.
2. Metodo di individuazione dei trend di breve periodo (catturare profitti intraday)
Idea di filtro: Individuare token che mostrano significative oscillazioni di prezzo o volume in un breve periodo.
Esempio:
Questo metodo mira a catturare rapidamente i trend di breve periodo del mercato, adatto a ottenere profitti dalle oscillazioni intraday (l’abbinamento con indicatori tecnici come RSI può aumentare ulteriormente la probabilità di successo), particolarmente indicato per i trader sensibili alla volatilità di breve termine.
3. Metodo di selezione dei rimbalzi da ipervenduto (acquisto a basso costo)
Idea di filtro: Selezionare token di qualità che hanno subito forti ribassi ma mantengono una buona liquidità.
Esempio:
Questa strategia mira, durante le fasi di correzione del mercato, a individuare asset crittografici di qualità svenduti in modo irrazionale, consentendo di costruire posizioni a prezzi bassi. Una volta che il mercato rimbalza, questi token tendono a offrire un potenziale di rendimento elevato. In caso di criteri di filtro meno restrittivi, è possibile omettere la condizione “variazione del volume”.
4. Metodo di identificazione dei trend nei contratti (risonanza multi-timeframe)
Idea di filtro: Combinare le variazioni di prezzo e di posizione su diversi timeframe (ad esempio 4H e 1H) per identificare la direzione del trend dei contratti a breve termine.
Esempio (trend rialzista di breve periodo):
Prendendo come esempio un trend rialzista di breve periodo, se sia il timeframe 4H che 1H mostrano un aumento di prezzo e la variazione delle posizioni in 1H è in crescita, significa che il contratto del token è in una fase di trend rialzista a breve termine. In questo caso, è necessario combinare l’analisi delle candele per valutare se il trend sia al picco o ancora in fase di crescita.
3. Operatività semplificata e funzioni personalizzate
1. Strumenti utili
“Visualizza solo preferiti”: Permette di filtrare rapidamente solo tra i token già selezionati, concentrando l’attenzione su quelli di interesse.
“Aggiungi ai preferiti”: Con un solo clic, aggiungi i token potenzialmente interessanti alla lista dei preferiti.
“Salva strategia di selezione”: Salva una specifica strategia di filtro per un successivo monitoraggio e revisione, creando una lista di osservazione personalizzata.

2. Lista delle impostazioni personalizzate
Questa funzione supporta pienamente le esigenze personalizzate di ogni stile di investimento:
Trader di breve periodo: Si concentrano su dati a breve termine come “variazione 5min” e “variazione volume 1H”.
Investitori value: Si focalizzano su indicatori di lungo periodo come “capitalizzazione circolante” e “quota di mercato”.
Analisti tecnici: Si affidano a indicatori come “MACD”, “KDJ” per valutare i trend.
Gli utenti possono, tramite la lista personalizzata, visualizzare in modo concentrato i dati chiave necessari per la propria strategia, senza dover cercare ripetutamente tra informazioni complesse, rendendo l’analisi degli investimenti più focalizzata ed efficiente.
4. Adattarsi ai cambiamenti di mercato e gestione del rischio
Considerando la rapidità dei cambiamenti nel mercato delle criptovalute, la funzione di selezione condizionale delle monete si basa su aggiornamenti in tempo reale dei dati, garantendo che i risultati del filtro riflettano accuratamente le ultime dinamiche di mercato. Gli investitori possono adattare in modo flessibile i criteri di filtro in base ai trend e ai temi caldi del momento, rispondendo agilmente ai cambiamenti di mercato.
Allo stesso tempo, un filtraggio preciso aiuta gli investitori a diversificare meglio il rischio, evitando di seguire ciecamente la massa e costruendo un portafoglio più prudente e razionale.
Conclusione:
La funzione di selezione condizionale delle monete di AiCoin, grazie alle sue dimensioni di filtro complete, all’elevata flessibilità, al supporto decisionale efficiente e alla risposta in tempo reale al mercato, offre agli investitori in criptovalute uno strumento di analisi potente e pratico, con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere obiettivi di investimento più solidi ed efficienti in un ambiente di mercato complesso e in continua evoluzione.
Unisciti alla nostra community, discutiamo insieme e diventiamo più forti!




