Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Worldcoin incontra AdTech: le campagne verificate da umani superano i bot, i CTR aumentano del 50%

Worldcoin incontra AdTech: le campagne verificate da umani superano i bot, i CTR aumentano del 50%

BeInCryptoBeInCrypto2025/10/15 07:23
Mostra l'originale
Per:Shigeki Mori

La società pubblicitaria giapponese Hakuhodo ha aumentato il tasso di clic del 50% in un progetto pilota utilizzando la verifica umana e la blockchain per eliminare il traffico generato dai bot, offrendo un nuovo approccio contro le frodi nella pubblicità digitale.

La tecnologia di verifica umana ha dimostrato di migliorare le prestazioni della pubblicità digitale aumentando i tassi di click-through del 50 percento e riducendo l'esposizione al traffico fraudolento.

Il gigante pubblicitario giapponese Hakuhodo ha collaborato con Tools for Humanity e LG Electronics per il progetto pilota. Il programma ha affrontato un problema persistente del settore: distinguere gli utenti reali dai bot.

Il problema dei bot

Gli inserzionisti digitali hanno da tempo difficoltà con il traffico fraudolento che gonfia il numero di impression senza generare alcun reale coinvolgimento. Le stime del settore suggeriscono che una parte sostanziale della spesa pubblicitaria globale—che ammonta a diversi billions di dollari—viene sprecata in impression non umane generate da reti di bot sempre più sofisticate.

Le soluzioni tradizionali si sono dimostrate inadeguate poiché le frodi guidate dall'AI si evolvono più rapidamente dei metodi di rilevamento. L'approccio di Hakuhodo ha seguito una strada diversa: invece di cercare di identificare i bot, l'azienda si è concentrata sulla verifica degli esseri umani. Il progetto pilota ha utilizzato il protocollo World ID di Tools for Humanity per confermare che i partecipanti fossero persone reali. Ogni impression verificata è stata registrata sull'infrastruttura blockchain di LG.

La configurazione ha garantito che gli inserzionisti pagassero solo per le impression consegnate a esseri umani confermati—un concetto semplice con potenzialmente ampie implicazioni su come gli annunci digitali vengono acquistati e venduti.

Test su larga scala

Oltre 3.500 partecipanti e più di dieci inserzionisti nei settori dell'elettronica, viaggi, alimentare, cosmetica ed educazione hanno preso parte al progetto pilota. Hakuhodo ha integrato la sua mini-app “boba” con la verifica World ID e il registro blockchain di LG, creando un circuito chiuso in cui solo gli utenti verificati come umani ricevevano annunci e ogni impression veniva registrata on-chain.

I risultati sono stati sorprendenti: le campagne rivolte agli utenti verificati hanno mostrato tassi di click-through circa del 50 percento superiori rispetto alle campagne convenzionali. I bounce rate—la percentuale di visitatori che abbandonano immediatamente—sono diminuiti di circa 15 punti percentuali, indicando un coinvolgimento più profondo con i contenuti pubblicizzati.

In una prova separata, Hakuhodo ha introdotto una funzione “Watch-to-Earn” che premiava i partecipanti con punti per la visualizzazione degli annunci. Questo meccanismo di incentivo ha ulteriormente aumentato il CTR, dimostrando che ricompense modeste possono influenzare significativamente il comportamento degli utenti quando combinate con un'infrastruttura di identità verificata.

Implicazioni più ampie

Il progetto pilota arriva mentre gli inserzionisti di tutto il mondo si confrontano con le sfide di misurazione poste dal traffico fraudolento e dall'attività generata dall'AI che imita sempre più il comportamento umano. Blockchain e verifica dell'identità non sono novità nella pubblicità digitale. Tuttavia, la loro combinazione in questa prova ha prodotto miglioramenti misurabili nelle prestazioni. I risultati sono andati oltre i benefici teorici.

L'approccio solleva domande sulla scalabilità e sull'adozione da parte degli utenti. La verifica che preserva la privacy richiede agli utenti di partecipare attivamente ai processi di conferma dell'identità, il che potrebbe limitarne la portata rispetto alle reti pubblicitarie tradizionali. Anche le considerazioni sui costi rimangono poco chiare—le commissioni di transazione blockchain e l'infrastruttura di verifica potrebbero compensare i risparmi derivanti dalla riduzione delle frodi, a seconda dell'implementazione.

Né LG Electronics né Tools for Humanity hanno pubblicato, al momento della stesura, commenti indipendenti in lingua inglese sul progetto pilota. Hakuhodo ha condotto la prova principalmente in Giappone, anche se la sua metodologia potrebbe ispirare iniziative simili in mercati dove gli inserzionisti cercano metriche più verificabili.

Contesto di mercato

Il progetto pilota si è svolto sullo sfondo della volatilità nell'ecosistema Web3. Worldcoin (WLD), il token associato a Tools for Humanity, veniva scambiato a $0,96 al momento della pubblicazione, in calo rispetto a $1,35 all'inizio della settimana dopo aver toccato un minimo di $0,89 l'11 ottobre. I movimenti di prezzo riflettevano le tendenze di mercato più ampie e il sentiment degli investitori piuttosto che un collegamento diretto con il test pubblicitario.

Worldcoin incontra AdTech: le campagne verificate da umani superano i bot, i CTR aumentano del 50% image 0Worldcoin price chart:
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!