bitcoin core o bitcoin unlimited – e perché è una domanda fondamentale per chi si avvicina al mondo delle criptovalute e desidera comprendere le basi tecniche della rete Bitcoin. In questo articolo, esplorerai le differenze chiave tra questi due client, i loro impatti sulla scalabilità e la sicurezza della blockchain, e i motivi per cui la scelta può influenzare la tua esperienza come utente o operatore di nodo.
Bitcoin Core rappresenta il client di riferimento della rete Bitcoin, sviluppato e mantenuto dalla comunità open source sin dal lancio della criptovaluta nel 2009. Bitcoin Unlimited, invece, nasce nel 2015 come alternativa focalizzata sull’aumento della capacità dei blocchi, proponendo una maggiore flessibilità nella dimensione dei blocchi rispetto al limite imposto da Bitcoin Core.
Secondo dati aggiornati al 2024, Bitcoin Core rimane il client più utilizzato, con oltre il 95% dei nodi attivi sulla rete (fonte: bitnodes.io, giugno 2024). Bitcoin Unlimited, pur avendo avuto un certo impatto nel dibattito sulla scalabilità, rappresenta oggi una minoranza, con meno del 2% dei nodi.
La domanda "bitcoin core o bitcoin unlimited – e perché" si concentra soprattutto sulle differenze tecniche:
Questa differenza ha portato, nel 2017, alla cosiddetta "scissione" (hard fork) che ha dato origine a Bitcoin Cash, una criptovaluta separata con blocchi più grandi. Tuttavia, la maggior parte della comunità e degli sviluppatori ha continuato a supportare Bitcoin Core per la sua affidabilità e sicurezza comprovata.
Per chi utilizza la rete Bitcoin per transazioni o come investimento, la scelta tra bitcoin core o bitcoin unlimited – e perché dipende dalle priorità: sicurezza e decentralizzazione (Core) o velocità e capacità di transazione (Unlimited).
Ad oggi, la sicurezza rimane il criterio principale nella scelta del client. Bitcoin Core ha dimostrato una resilienza elevata contro attacchi e bug, mentre Bitcoin Unlimited ha subito alcune vulnerabilità in passato, come il bug del 2017 che causò la disconnessione di numerosi nodi (fonte: Coindesk, 25 aprile 2017).
In termini di adozione istituzionale, la maggior parte degli exchange regolamentati e delle soluzioni di custodia preferisce Bitcoin Core per la sua stabilità. Anche Bitget, una delle principali piattaforme di trading di criptovalute, raccomanda l’utilizzo di Bitcoin Core per garantire la massima sicurezza agli utenti.
Per chi desidera gestire autonomamente i propri fondi, è consigliato utilizzare wallet compatibili con Bitcoin Core, come Bitget Wallet, che offre un’interfaccia intuitiva e supporto per la gestione sicura delle chiavi private.
Molti utenti si chiedono se sia possibile passare da un client all’altro senza rischi. In generale, è possibile, ma occorre prestare attenzione alla compatibilità delle versioni e alla sincronizzazione della blockchain. È sempre raccomandato effettuare backup regolari del proprio wallet e aggiornare il software solo da fonti ufficiali.
Un errore comune è pensare che Bitcoin Unlimited offra vantaggi immediati in termini di costi di transazione. In realtà, la rete Bitcoin Core ha implementato soluzioni come SegWit e Lightning Network per migliorare la scalabilità senza compromettere la sicurezza.
La scelta tra bitcoin core o bitcoin unlimited – e perché dipende dalle tue esigenze specifiche: se cerchi massima sicurezza e compatibilità, Bitcoin Core è la soluzione più diffusa e raccomandata. Se invece sei interessato a sperimentare nuove soluzioni di scalabilità, Bitcoin Unlimited può offrire spunti interessanti, ma con maggiori rischi.
Vuoi saperne di più sulle migliori pratiche per la sicurezza delle criptovalute? Esplora le guide di Bitget Wiki e scopri come Bitget Wallet può aiutarti a gestire i tuoi asset in modo semplice e sicuro.