PING lancia la piattaforma c402.market, vuole diventare il Pump.fun dell’ecosistema x402?
c402.market, nel suo design meccanico, è maggiormente orientato a incentivare i creatori di token, invece di portare benefici solo a chi li conia o li scambia.
Titolo originale: «$PING rimbalza del 50%, panoramica sul progetto di launchpad basato su $PING c402.market»
Autore originale: David, TechFlow
La narrativa x402 è stata popolare per circa due settimane, ma sono pochi i nuovi asset che ne sono emersi.
La ragione principale è che x402 è orientato ai servizi di pagamento tra AI, e non segue il classico schema cripto del “creare asset”.
Un altro motivo è che la maggior parte dei progetti cripto attorno al protocollo x402 si concentra sull’infrastruttura, beneficiando più dal clamore tecnologico che da progressi concreti a breve termine sui prodotti.
Invece, il primo asset creato su x402, $PING (anche se è un meme), è stato il primo a muoversi concretamente.
Il 10 novembre, l’account Twitter ufficiale di PING @pingobserver ha annunciato il lancio della piattaforma di emissione token basata su protocollo x402, c402.market, prevista per le 22:00 (UTC+8) della stessa sera.
Dopo l’annuncio, il prezzo del token PING è salito rapidamente dal minimo giornaliero, con un aumento di quasi il 50% nelle 24 ore.

In breve, il meccanismo centrale di c402.market è che: tutti i nuovi token emessi sulla piattaforma saranno automaticamente scambiati in coppia con $PING.
In altre parole, PING non è più solo un meme token della narrativa x402, ma diventa la “valuta di base” dell’intero ecosistema c402: per partecipare ai nuovi progetti della piattaforma, è necessario possedere PING.
Questo è un vecchio schema. Nell’ecosistema Solana, Pump.fun ha reso SOL indispensabile per i meme; sulle launchpad di Base chain, ETH ha trovato un utilizzo concreto.
Ora c402.market cerca di far svolgere a PING un ruolo simile nell’ecosistema x402.
Attualmente ci troviamo in una fase di divergenza tra mercato toro e orso: alcuni pensano che sia ancora un bear market e non vedono nuove narrative, quindi non sono ottimisti sui nuovi asset; altri credono che la stagione degli altcoin stia arrivando in una forma diversa da quella attesa, e che ci siano comunque opportunità locali.
Con il calo dei volumi di trading sul protocollo x402, lanciare ora una launchpad x402 più orientata al trading e alla creazione di asset potrebbe rappresentare un’opportunità locale nell’attuale mercato.
Tuttavia, PING potrà davvero trasformarsi da semplice meme coin a valuta dell’ecosistema? Per l’investitore medio, quali sono le opportunità e quali i rischi nascosti?

Breve panoramica su x402 e PING
Per chi non conosce x402, ecco un riassunto veloce:
x402 è un protocollo di pagamento aperto lanciato da Coinbase a maggio 2025, che consente a siti web, API e agenti AI di effettuare pagamenti diretti in stablecoin (principalmente USDC) senza bisogno di account, password o chiavi API.
Il suo meccanismo centrale è semplice, come abbiamo già spiegato un mese fa: quando accedi a un servizio a pagamento, il server restituisce il codice di stato HTTP 402 (un codice “payment required” esistente da tempo nei protocolli internet ma mai attivato), indicandoti quanto devi pagare.
Paghi on-chain tramite wallet, poi ripeti la richiesta; il server verifica e ti concede l’accesso X402. Il tutto si completa in 2 secondi, senza commissioni.
Il successo di x402 è strettamente legato a $PING, che ha portato un vero effetto ricchezza.

$PING è il primo token emesso tramite protocollo x402. Gli utenti non devono registrare un account sul sito: basta visitare un URL, ricevere la richiesta “402 payment required”, pagare una piccola quantità di USDC e, dopo una nuova richiesta, ricevere i token PING.
Questo token in sé non ha una reale utilità, è più un meme, ma porta con sé l’aura di “primo token generato tramite x402”, simile alla narrativa degli inscription della scorsa ondata. Per questo, nell’ultimo mese c’è stato molto hype attorno a PING, che al lancio è salito fino a 30 volte il prezzo iniziale, raggiungendo una capitalizzazione di mercato superiore a 60 milioni di dollari.
Tuttavia, dopo il boom di PING, l’ecosistema x402 si è trovato in una situazione imbarazzante:
Il protocollo è interessante, la narrativa tecnologica è forte, e ci sono grandi nomi dietro; ma a parte il meme token PING, mancano altri “asset” in cui gli utenti possano partecipare. x402 sembra più un’infrastruttura di pagamento che uno strumento per creare token.
La maggior parte dei progetti correlati offre servizi AI Agent, mercati API e altri servizi B2B, troppo lontani dalle esigenze di “speculazione” dell’investitore cripto medio.
Il mercato ha bisogno di un luogo dove si possano generare nuovi asset e dove i retail possano partecipare ai progetti in fase iniziale. È in questo contesto che nasce c402.market.
Puoi anche non apprezzare questo modello, ma ignorarlo come mera speculazione è un altro estremo.
c402.market, il Pump.fun dell’ecosistema x402?
Visitando il sito ufficiale di c402.market, si trova uno slogan semplice e audace:
«The mintpad for internet capital markets» (La piattaforma di minting per i mercati dei capitali di internet)
Ancora una volta, la narrativa ICP. Unendo “internet” e “mercati dei capitali”, si cerca di dare un’aura rivoluzionaria a quella che, in sostanza, è una piattaforma di emissione token.
In breve, c402.market è una launchpad di token basata su protocollo x402, dove chiunque può emettere rapidamente token, che saranno automaticamente scambiati in coppia con $PING.
Prima di parlare del meccanismo di emissione, bisogna capire cosa sono i “token c402”. c402 è uno standard di token innovativo, in sostanza un token ERC-20 che supporta il protocollo x402 e incorpora un meccanismo di minting pubblico. Ufficialmente sono chiamati “internet coins”.
Questo significa che i token emessi su c402.markets non sono semplici ERC-20, ma supportano nativamente il protocollo di pagamento x402.
In teoria, questi token possono essere usati direttamente per i pagamenti degli AI Agent o in qualsiasi applicazione che richieda un pagamento tramite codice HTTP 402. Ma in pratica, la maggior parte delle persone è interessata al loro valore speculativo, non alle caratteristiche tecniche.

Il meccanismo di emissione di c402.market si ispira molto al modello “Bonding Curve” di Pump.fun, ma con alcune modifiche. L’offerta totale di ogni token è fissata a 1 miliardo di unità, senza allocazioni al team né riserve.
Secondo la documentazione ufficiale, la distribuzione di un token emesso è:
· 49% distribuito tramite minting pubblico, ogni mint costa 1 USDC
· 49% utilizzato automaticamente per fornire liquidità
· 2% come ricompensa per gli sviluppatori
Processo di minting:
1. Creazione del token: chiunque può creare un token, basta fornire nome, simbolo, descrizione e immagine. La creazione richiede il pagamento di una tassa “anti-spam” di 1 USDC
2. Attesa per l’inizio del minting: dopo la creazione, il minting parte automaticamente dopo un tempo prestabilito (curiosamente, nella documentazione ufficiale il tempo è oscurato con █, potrebbe essere da pochi minuti a una decina, il valore preciso sarà visibile solo al lancio ufficiale)
3. Fase di acquisto: gli utenti mintano i token pagando 1 USDC ciascuno. Il numero di mint disponibili è limitato
4. Listing automatico: una volta esauriti tutti i mint, gli USDC raccolti vengono automaticamente processati
Meccanismo di pairing PING: USDC → PING → pool di liquidità
Questa è la parte più cruciale del meccanismo, e il motivo principale per cui PING può beneficiarne.
Secondo quanto descritto su Github, una volta completato il minting di un token c402, tutti gli USDC raccolti vengono utilizzati per acquistare il token di pairing scelto (inizialmente solo PING), poi insieme al 49% dell’offerta residua vengono aggiunti come liquidità al pool e bloccati.

Esempio: supponiamo che qualcuno crei un token chiamato $COIN e scelga $PING come asset di pairing. Se nella fase di minting vengono effettuate 10.000 transazioni, si raccolgono 10.000 USDC.
1. Fase di minting: gli utenti acquistano con USDC, si raccolgono 10.000 USDC
2. Conversione automatica: questi 10.000 USDC vengono automaticamente convertiti in $PING tramite Uniswap
3. Fornitura di liquidità: i PING acquistati + 490 milioni di $COIN (49% dell’offerta) vengono aggiunti come liquidità su Uniswap v4 e bloccati per sempre
4. Ricompensa per lo sviluppatore: 20 milioni di $COIN (2% dell’offerta) vanno al creatore del token.
Cosa significa questo meccanismo per PING?
Ogni volta che un nuovo token viene mintato con successo su c402.market, si genera una domanda forzata di acquisto USDC → PING. Se ogni giorno vengono mintati 10 progetti, ognuno raccoglie 10.000 USDC, si generano 100.000 USDC di domanda di acquisto PING al giorno.
Questo potrebbe spiegare perché il lancio di c402.market ha fatto salire il prezzo di PING del 50%: il mercato sta prezzando in anticipo la possibile domanda futura o le aspettative di successo dell’ecosistema.
Chi guadagna?
La struttura delle commissioni di c402.market è la seguente:
Per chi mint:
· Ogni mint costa 1 USDC
· Di cui il 2% come fee della piattaforma (0,02 USDC)
· Gas fee (su Base chain è molto basso, ma comunque presente)
Per chi crea il token:
· Pagamento di 1 USDC come tassa “anti-spam” per la creazione
· Riceve il 2% dell’offerta totale come ricompensa
· Ottiene l’1% delle commissioni di trading dal pool di liquidità (in parte in token) c402
La documentazione indica anche che, se crei un frontend personalizzato e ti imposti come referrer, puoi incassare il 2% della fee piattaforma, azzerando così la fee per il minting.
Anche se inizialmente solo PING è supportato come asset di pairing, il repository GitHub di c402.market ha già aperto la possibilità di inviare richieste per la whitelist dei token di pairing. Qualsiasi progetto può inviare una PR per aggiungere il proprio token come opzione di pairing, a patto che abbia sufficiente liquidità bloccata su Uniswap v3 o v4, e che rispetti i requisiti di formato JSON e immagine; dopo l’approvazione, serve anche la whitelist on-chain.
Questo significa che in futuro c402.market potrebbe supportare USDC, ETH o altri token come asset di pairing, non solo PING. Ma almeno all’inizio, PING è l’unica opzione.

Si può notare che il design di c402.market incentiva maggiormente i creatori di token, non solo i minter e i trader. Ma è chiaro che questo può portare a una proliferazione di progetti di bassa qualità, dato che i creatori hanno incentivi economici a lanciare continuamente nuovi token.
Al momento della pubblicazione, c402.market ha appena annunciato il lancio imminente (10 novembre alle 22:00 UTC+8). Nella documentazione ufficiale molti dettagli sono ancora oscurati con █, inclusi il numero di mint, la finestra temporale, il “meccanismo di bribing”, ecc.
Questo potrebbe essere per evitare che i bot si preparino in anticipo, o forse il team non ha ancora deciso i dettagli finali.
La vera prova arriverà solo quando i primi progetti saranno lanciati, si formerà la prima liquidità e i primi trader inizieranno a operare: solo allora si vedrà come funziona davvero il meccanismo sul campo.
In conclusione, la creazione di asset e il lancio di nuovi token sono sempre stati temi centrali nel mercato cripto, ora semplicemente traslati sulla narrativa x402; in assenza di nuove narrative forti, partecipare con cautela potrebbe essere la scelta più pragmatica.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
$PING rimbalza del 50%, panoramica sul progetto di launchpad basato su $PING c402.market
Il meccanismo di c402.market è progettato per incentivare maggiormente i creatori di token, invece di favorire soltanto i minter e i trader.

Capitalismo cripto, cripto nell’era dell’AI
Un'epoca in cui tutti possono essere founder, grazie alle media company individuali.

Interpretazione della proposta ERC-8021: Ethereum può replicare il mito dell’arricchimento degli sviluppatori di Hyperliquid?
La piattaforma funge da base, offrendo a migliaia di applicazioni la possibilità di essere sviluppate e di generare profitti.

I dati mostrano che il fondo del mercato orso si formerà nell'intervallo tra 55.000 e 70.000 dollari.
Se il prezzo dovesse scendere nella fascia tra 55.000 e 70.000 dollari, sarebbe una normale manifestazione del ciclo e non un segnale di crollo del sistema.

