Sotto la doppia pressione di una regolamentazione globale più severa e di un mercato generalmente in calo, le privacy coin hanno sorprendentemente invertito la tendenza, diventando le stelle più brillanti in un mercato delle criptovalute altrimenti fiacco. Nell'ultima settimana, il mercato delle criptovalute nel suo complesso è sceso, con la capitalizzazione totale che è passata da 3,96 trilioni di dollari a 3,81 trilioni di dollari, registrando un calo del 3,7%.
Tuttavia, in mezzo a questa depressione, le criptovalute orientate alla privacy hanno registrato una crescita esplosiva, con la capitalizzazione di mercato che ha superato i 24 miliardi di dollari, con un aumento di circa l'80%. Tra le privacy coin, DASH e ZEC si sono distinte, registrando rispettivamente un aumento del 65% e del 9,55%, con DASH che ha raggiunto un incremento settimanale del 68%.
1. Crescita controcorrente: la performance di mercato delle privacy coin
Nel momento in cui il mercato delle criptovalute nel suo complesso era in calo, le privacy coin hanno intrapreso un percorso indipendente.
● La capitalizzazione di mercato delle privacy coin è aumentata di circa l'80% nell'ultima settimana, superando temporaneamente i 24 miliardi di dollari. Questo rialzo controcorrente evidenzia la rapida crescita della domanda degli investitori per la privacy finanziaria.
● DASH si è distinta tra le privacy coin, registrando un aumento del 68% nell'ultima settimana, avvicinandosi temporaneamente ai 150 dollari.
● Anche ZEC non è stata da meno: venerdì scorso il prezzo è salito a 388 dollari, raggiungendo il massimo storico degli ultimi otto anni e superando temporaneamente Monero come privacy coin con la più alta capitalizzazione di mercato.
2. Fattori trainanti: le forze dietro il boom delle privacy coin
L'ansia regolamentare alimenta la domanda
Nel contesto di una regolamentazione globale sempre più stringente, il valore delle privacy coin si è accentuato. Le criptovalute sono sottoposte a controlli sempre più rigorosi, tra cui verifiche KYC, monitoraggio degli exchange e tecnologie di analisi blockchain.
● L'Unione Europea ha introdotto nuove regole in vigore dal 30 dicembre 2024, che richiedono agli exchange di considerare i trasferimenti da wallet self-custody come transazioni ad alto rischio. Anche il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, nell'agosto 2025, raccoglierà opinioni pubbliche sugli "strumenti di potenziamento della privacy" per fornire una base alla stesura di nuove linee guida.
● Queste misure regolamentari hanno spinto gli investitori a riconsiderare le soluzioni per la privacy. Jake Kennis, Senior Research Analyst di Nansen, ha sottolineato: “La privacy è sempre più vista come una necessità, non solo come una caratteristica opzionale”.
L'aggiornamento tecnologico migliora l'usabilità
● L'aggiornamento tecnologico di Zcash ha migliorato notevolmente l'esperienza utente. La nuova funzione del wallet Zashi permette agli utenti di effettuare swap cross-chain e pagamenti privati grazie all'integrazione con il sistema Intents di Near. Ciò significa che gli utenti possono trasferire fondi tra i layer di privacy di Zcash senza passare da exchange centralizzati o interfacce di bridge complesse.
● Di conseguenza, il pool schermato di Zcash si è ampliato, avvicinandosi attualmente al massimo storico di 4,9 milioni di ZEC.
Halving atteso e ingresso degli istituzionali
● Zcash si avvicina all'halving previsto per novembre 2025, quando la ricompensa per blocco passerà da 3,125 a 1,5625 token. David Duong, Head of Institutional Research di Coinbase, ha dichiarato che questa misura dovrebbe ridurre l'offerta di circa 1.500 token al giorno e che il mercato ha già iniziato a reagire.
● Nel frattempo, anche gli investitori istituzionali stanno silenziosamente prendendo posizione. Il Grayscale Zcash Trust detiene asset per oltre 85 milioni di dollari, segno di un crescente interesse del capitale tradizionale verso le privacy coin.
3. Principali attori: analisi delle tre principali privacy coin
Zcash: token con privacy opzionale
Zcash è una delle prime criptovalute focalizzate sulla privacy, lanciata nell'ottobre 2016.
● Utilizza la tecnologia zk-SNARKs, che permette agli utenti di scegliere tra indirizzi trasparenti o schermati, mantenendo la privacy delle transazioni quando necessario o fornendo trasparenza quando richiesto.
● Questa flessibilità offre un vantaggio in termini di conformità. Gli sviluppatori di Zcash, Electric Coin Company, si sono sempre impegnati a migliorare l'esperienza utente, favorendo una crescita esponenziale delle transazioni schermate.
Dash: la rinascita di una privacy coin storica
Dash è nata nel 2014 ed è una delle criptovalute storiche del settore privacy. Utilizza il protocollo di mixing PrivateSend, che garantisce l'anonimato delle transazioni tramite un processo di "suddivisione-mixing-ricomposizione" dei fondi.
● Dash si propone come "denaro digitale decentralizzato", con l'obiettivo di risolvere i problemi delle criptovalute tradizionali sia in termini di privacy sia di utilizzo nei pagamenti reali.
● Gli analisti attribuiscono la rinascita di Dash a iniziative di sviluppo della rete come il "Progetto Tre Miliardi", che mira a promuovere l'adozione di Dash su larga scala nei mercati meno serviti.
4. Analisi della sostenibilità del trend
Momentum a breve termine e valore a lungo termine
● Nel breve termine, l'aumento delle privacy coin è stato guidato da diversi fattori. La previsione rialzista di Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, su Zcash ha scatenato l'entusiasmo del mercato. Dopo la sua recente previsione che Zcash avrebbe raggiunto i 10.000 dollari, il prezzo di Zcash è salito rapidamente da 272 a 355 dollari nel giro di poche ore.
● Tuttavia, nel lungo periodo, saranno i reali casi d'uso e l'evoluzione delle politiche a determinare il futuro delle privacy coin.
L'incertezza regolamentare
● La principale sfida per le privacy coin viene dal fronte regolamentare. Il regolamento antiriciclaggio dell'UE (AMLR) limiterà l'offerta di privacy coin sugli exchange autorizzati entro luglio 2027. Questo potrebbe portare alla loro rimozione dai principali exchange, riducendone la liquidità, ma potrebbe anche spingere gli utenti verso exchange decentralizzati e self-custody.
L'innovazione tecnologica come motore
● La tecnologia della privacy stessa è in continua evoluzione. Zcash sta lavorando all'aggiornamento Crosslink, che introdurrà uno strato di proof-of-stake basato sul consenso proof-of-work. Allo stesso tempo, il progetto Tachyon mira a migliorare notevolmente la scalabilità del protocollo schermato di Zcash, realizzando pagamenti privati "a livello planetario".
L'ascesa delle privacy coin non è casuale. In un'epoca di crescente sorveglianza digitale, la privacy finanziaria è diventata una risorsa sempre più rara. Il futuro delle privacy coin non sarà privo di ostacoli, ma con il progresso tecnologico e una maggiore educazione del mercato, è probabile che esse occupino una posizione sempre più solida nell'ecosistema delle criptovalute.
L'equilibrio tra privacy e trasparenza sarà un tema eterno nell'era digitale.




