NEO porta attenzione al settore dei robot: quali progetti di Robotic meritano attenzione?
Panoramica dei progetti relativi al settore Robotics.
L'altro ieri, la società norvegese di robot umanoidi 1X Technologies ha ufficialmente lanciato il robot NEO e aperto i preordini, con un prezzo di 20.000 dollari, supportando anche una modalità di abbonamento mensile (499 dollari al mese), con le consegne previste a partire dal 2026. Anche Tesla ha dichiarato che i robot saranno il prossimo principale punto di profitto. Sembra quindi che i robot abbiano buone probabilità di diventare il prossimo tema principale.

I robot umanoidi in grado di svolgere compiti domestici come buttare la spazzatura, piegare i vestiti, passare oggetti o sistemare le stoviglie sono stati spesso protagonisti dei nostri temi scolastici da bambini, ma ora stanno per diventare realtà. Notizie di questo tipo sono senza dubbio al centro dell'attenzione di molti. Nel mondo crypto, il meme coin $NEO su Solana, che porta lo stesso nome del robot, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 4 milioni di dollari e attualmente mantiene ancora una capitalizzazione di 2,7 milioni di dollari.

Inoltre, la piattaforma di finanziamento on-chain Echo, creata da Cobie e appena acquisita da Coinbase per 375 milioni di dollari, dispone di una quota di finanziamento di 10 milioni di dollari per il round C di 1X Technologies. Tuttavia, poiché la trattativa è avvenuta in gruppi privati, i dettagli specifici non sono noti.
Oltre ai meme coin e alle quote di finanziamento di Echo, anche i progetti legati ai robot nel mondo crypto stanno attirando attenzione, tanto che molti utenti definiscono questo settore come "Robotics". In questo articolo verranno raccolti i principali progetti del settore Robotics.
OpenMind

Il 4 agosto, secondo fonti ufficiali, la società di infrastrutture per macchine intelligenti con sede nella Silicon Valley, OpenMind, ha annunciato di aver completato un finanziamento di 20 milioni di dollari guidato da Pantera Capital, con la partecipazione di Ribbit, Sequoia China, Coinbase Ventures, DCG, Lightspeed Faction, Anagram, Pi Network Ventures, Topology, Primitive Ventures, Amber Group e altri importanti angel investor.
OpenMind aiuta i robot a pensare, apprendere e lavorare sviluppando software open source. Il sistema operativo nativo open source per robot AI, OM1, consente di configurare e distribuire agenti AI sia nel mondo digitale che in quello fisico. Gli utenti possono creare un personaggio AI, eseguirlo nel cloud oppure su robot fisici nel mondo reale.
In termini semplici, OpenMind sviluppa OM1, che equivale a fornire ai robot un "cervello AI". Questo "cervello AI" può lavorare in collaborazione con più agenti AI, interagire con diversi LLM e acquisire dati da molteplici fonti (ad esempio, aiutando l'utente a pubblicare contenuti sui social media). Poiché OM1 è open source, si tratta di un sistema operativo per robot altamente adattabile, simile ad Android per gli smartphone, indipendente dall'hardware.
Inoltre, OpenMind ha anche una rete di identità robotica on-chain chiamata FABRIC, che mira a fornire un livello di fiducia verificabile condiviso tra umani e robot. Gli umani possono ottenere badge condividendo dati di posizione tramite mappe, valutando il comportamento dei robot e sviluppando applicazioni. Per i robot, ogni robot dotato di sistema OM1 entrerà nella rete FABRIC, ottenendo così un'identità unica e verificabile, consentendo il tracciamento on-chain di comandi, log operativi, proprietà e altre attività correlate.
OpenMind non ha ancora lanciato un token.
XMAQUINA

DAO di investimento in robotica. Il token di governance $DEUS ha completato tre round di vendita, raccogliendo oltre 5,5 milioni di dollari in asset crypto. Attualmente, il DAO ha iniziato a utilizzare i proventi delle aste per supportare Apptronik, Figure AI e Agility Robotics, tutte aziende del settore dei robot umanoidi. Dallo screenshot della tesoreria sul sito ufficiale, si può vedere che gli investimenti del DAO hanno già iniziato a generare profitti, con alcuni rendimenti superiori al 100% per singola operazione.

Tuttavia, $DEUS non ha ancora avuto il TGE. Al momento del TGE, il 33% dei $DEUS venduti alla community sarà sbloccato immediatamente, mentre il restante 67% verrà sbloccato linearmente in 12 mesi.
peaq

Il 27 marzo, il protocollo DePIN Layer1 Peaq ha completato un finanziamento di 15 milioni di dollari, guidato da Generative Ventures e Borderless Capital, con la partecipazione di Spartan Group, HV Capital, CMCC Global, Animoca Brands, Moonrock Capital, Fundamental Labs, TRGC, DWF Labs, Crit Ventures, Cogitent Ventures, NGC Ventures, Agnostic Fund, Altana Wealth e altri.
Sebbene inizialmente il progetto puntasse sulla narrativa DePIN, Peaq si è dimostrato molto sensibile alle tendenze di mercato, seguendo anche il recente boom del progetto x402. Nel campo della robotica, Peaq ha lanciato a settembre di quest'anno il Robotics SDK, che consente ai robot di ottenere un'identità autonoma, effettuare pagamenti e ricevere fondi, verificare dati e accedere all'economia on-chain.
Inoltre, Peaq dispone di un mercato RWA per macchine, dove le macchine vengono tokenizzate on-chain come asset condivisi per la generazione di reddito. Durante la Korea Blockchain Week 2025, Peaq ha presentato la prima fattoria tokenizzata e gestita da robot, già implementata sulla chain Peaq, e i profitti operativi saranno distribuiti ai detentori di token.
Attualmente, la capitalizzazione di mercato circolante di $peaq è di circa 110 milioni di dollari.
PrismaX

Il 17 giugno, PrismaX ha annunciato di aver completato un finanziamento di 11 milioni di dollari, con investitori come a16z CSX, Volt Capital, Blockchain Builders Fund, Stanford Blockchain Accelerator e Virtuals.
PrismaX sta costruendo un livello di coordinamento aperto che collega operatori remoti, utenti di robot e aziende di robotica. Gli operatori possono connettersi con gli utenti, controllare i robot a distanza per svolgere compiti reali e raccogliere dati di valore. Possono anche richiedere servizi reali come logistica e pubblicità.
PrismaX dispone di un protocollo per il controllo remoto dei robot, dove le aziende possono trovare operatori esperti in grado di gestire compiti complessi. Gli operatori possono scegliere di mettere in staking i token di rete per aumentare la fiducia e le possibilità di ottenere incarichi più remunerativi. I guadagni degli staker dipendono non solo dalla quantità di token messi in staking, ma anche dalla qualità del lavoro svolto, e con l'aumento dell'efficienza lavorativa si ottengono ricompense extra.
I dati raccolti durante il controllo remoto vengono utilizzati per addestrare i robot e aumentarne l'autonomia, il che a sua volta migliora l'efficienza degli operatori remoti, portando infine a una robotica altamente o completamente autonoma.
PrismaX non ha ancora lanciato un token.
CodecFlow

CodecFlow offre una piattaforma unificata che può essere eseguita senza soluzione di continuità su cloud, edge, desktop e hardware robotico, supportando sia le API attuali più diffuse che i sistemi legacy.
Gli operatori guidati dall'AI rispondono ai cambiamenti dell'interfaccia utente nei software o dell'ambiente dei robot tramite percezione e ragionamento in tempo reale, superando la vulnerabilità dei processi di automazione robotica tradizionali, troppo dipendenti da script predefiniti e poco flessibili ai cambiamenti, anche minimi.
In breve, si tratta di catturare screenshot, immagini da telecamere o dati da sensori, quindi utilizzare l'AI per elaborare questi input esterni e gestire i risultati o i comandi, eseguendo infine le decisioni tramite l'interazione con l'interfaccia utente.
Attualmente, la capitalizzazione di mercato del token $CODEC è di circa 16 milioni di dollari.
NRN Agents

NRN si è evoluto dal gioco AI Arena, una catena di giochi di addestramento in tempo reale tra agenti AI. Il 28 ottobre 2021, lo sviluppatore ArenaX Labs ha annunciato di aver completato un round seed da 5 milioni di dollari guidato da Paradigm Capital, con la partecipazione di Framework Venture Partners. Il 9 gennaio 2024, ArenaX Labs ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 6 milioni di dollari, guidato da Framework Ventures, con la partecipazione di SevenX Ventures, FunPlus/Xterio e Moore Strategic Ventures.
Sebbene il processo generale sia ancora quello di raccolta dati->apprendimento rinforzato per i robot, grazie all'esperienza nel settore dei giochi, NRN offre un'esperienza basata su browser che trasforma la raccolta dati dei robot in un gioco. Gli utenti possono controllare direttamente i robot simulati tramite browser e i dati comportamentali generati durante il gioco vengono utilizzati per addestrare i sistemi robotici nel mondo reale.
In questa fase, il progetto si concentrerà principalmente sui bracci robotici (RME-1) per verificare la raccolta dati, l'apprendimento in tempo reale e l'adattabilità.
Attualmente, la capitalizzazione di mercato del token $NRN è di circa 11,7 milioni di dollari.
Auki

La rete di percezione decentralizzata Posemesh di Auki collega esseri umani, dispositivi e AI. Il suo nucleo è un'architettura DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Network) che consente a robot, occhiali AR e altri dispositivi di condividere in tempo reale dati di posizione e sensori, costruendo una comprensione collaborativa dello spazio fisico e offrendo una visione spaziale condivisa per robot, AR e AI.
Sulla base del protocollo Posemesh sono stati progettati diversi ruoli di nodo. I nodi di calcolo forniscono potenza di calcolo, i nodi di movimento (terminali robotici) caricano informazioni di posizione e dati dei sensori, i nodi di ricostruzione generano modelli 3D sulla base di questi dati e i nodi di dominio gestiscono lo spazio 3D. Ogni nodo riceve incentivi in token $AUKI in base al proprio contributo, alimentando una rete di visione artificiale auto-evolutiva.
Questa rete pone particolare enfasi sulla privacy, evitando che una singola entità possa monitorare gli spazi privati degli utenti, ed è applicabile in diversi scenari come retail (ottimizzazione della disposizione dei prodotti), gestione immobiliare (tracciamento degli asset), navigazione per fiere, ristrutturazioni edilizie e altro.
Attualmente, la capitalizzazione di mercato del token $AUKI è di circa 52 milioni di dollari.
RobotStack

RoboStack è una piattaforma cloud per lo sviluppo e il deployment di robot, che offre agli sviluppatori ambienti di simulazione e test sandbox. Secondo la descrizione ufficiale, la piattaforma può simulare ambienti reali nel cloud, dispone di meccanismi sandbox sicuri, capacità di calcolo ad alte prestazioni, metriche in tempo reale e funzionalità di collaborazione di squadra.
Per risolvere il problema dell'integrazione difficile della tecnologia robotica a causa della frammentazione tra hardware, middleware e standard di comunicazione, RoboStack ha proposto il Robot Context Protocol (RCP), che consente una comunicazione sicura tra robot, agenti AI e umani. L'ambiente di simulazione includerà meccanismi di voto tokenizzato e incentivi per promuovere la competizione tra sviluppatori e appassionati, facilitando il deployment di applicazioni robotiche reali in un futuro ambiente multi-chain.
Attualmente, la capitalizzazione di mercato del token $ROBOT è di circa 3 milioni di dollari.
BitRobot

BitRobot Network è sviluppato congiuntamente da FrodoBots Lab e Protocol Labs, con l'obiettivo di realizzare lavoro e collaborazione robotica distribuita. I suoi componenti chiave includono: Verifiable Robot Work (VRW, un indicatore quantificabile per le ricompense di rete), Device Node Token (ENT, identificatore unico del robot nel sistema, sotto forma di NFT) per la proprietà dei dispositivi e l'accesso alla rete, e subnet come livello operativo per l'esecuzione dei compiti (cluster di risorse che creano valore per la rete BitRobot).
Il 14 febbraio, FrodoBots Lab ha annunciato di aver completato un round seed da 6 milioni di dollari, portando il finanziamento totale a 8 milioni di dollari.
Attualmente, BitRobot non ha ancora lanciato un token. Vale la pena notare che FrodoBots Lab vende già robot: Earth Rovers, simili ai kart di Mario nel mondo reale, costano 249 dollari. I giocatori controllano a distanza i propri robot sui marciapiedi in una caccia al tesoro globale, fornendo dati ai ricercatori per testare i loro ultimi modelli di navigazione AI. Anche questo progetto potrebbe emettere un token in futuro.
Un altro robot da gioco, ET Fugi, sarà lanciato in futuro: i giocatori controlleranno a distanza un braccio robotico per completare vari puzzle 3D e competizioni. ET Fugi sarà anche la prima subnet di BitRobot.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
SPX6900 (SPX) sta testando un supporto cruciale – Riuscirà a difendersi da una rottura?

Jiuzi svela un tesoro di Bitcoin da 1 miliardo di dollari con SOLV per l'espansione istituzionale in DeFi


Il prezzo di Zcash raggiunge un nuovo massimo storico: quanto in alto può salire il prezzo di ZEC?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro









