Il Bitwise Solana ETF raggiunge i 223 milioni di dollari al lancio
- Il lancio dell’ETF di Bitwise sottolinea la fiducia istituzionale in Solana.
- Notevole raccolta di 223 milioni di dollari nel primo giorno.
- Potenziale impulso per le metriche on-chain e la liquidità di Solana.
Il Bitwise Solana Spot Staking ETF è stato lanciato il 28 ottobre 2025, accumulando 223 milioni di dollari nel suo primo giorno, sottolineando una forte domanda istituzionale per gli asset Solana. La direzione di Bitwise evidenzia l’efficienza del progetto e il potenziale di ricavi come fattori chiave di investimento.
Bitwise Asset Management ha lanciato il suo Solana Spot Staking ETF, che ha raccolto 223 milioni di dollari in asset nel suo debutto del 28 ottobre 2025 negli Stati Uniti.
L’ampio afflusso iniziale dell’ETF indica un interesse robusto per la blockchain di Solana. Questo riflette un crescente appetito istituzionale per prodotti di investimento crypto efficienti in termini di costi.
Bitwise Asset Management ha lanciato il Solana Spot Staking ETF il 28 ottobre 2025. Nel primo giorno di negoziazione, la società ha assicurato 223 milioni di dollari in asset. La leadership di Bitwise, inclusi Matt Hougan e Hunter Horsley, ha sottolineato il potenziale di Solana come una delle migliori opportunità di investimento. Matt Hougan ha evidenziato la capacità di Solana di gestire transazioni ad alto volume con efficienza.“Crediamo che Solana sia una delle opportunità di investimento crypto più entusiasmanti oggi esistenti. La sua capacità di gestire enormi volumi di transazioni con alta efficienza e basso costo la rende un serio concorrente per i mercati delle stablecoin e della tokenizzazione…” — Matt Hougan, Chief Investment Officer, BitwiseSolana (SOL) dovrebbe beneficiare direttamente dagli afflussi dell’ETF e dall’aumento dello staking. Si prevede che l’adeguamento aumenterà sia la liquidità che le metriche di sicurezza di Solana, con il 100% dei SOL nell’ETF messi in staking. Questa rapida accumulazione di asset riflette una significativa partecipazione istituzionale e fiducia nei prodotti Solana quotati negli Stati Uniti.
La struttura dell’ETF, che non prevede commissioni di gestione per i primi tre mesi, ha probabilmente contribuito alla rapida raccolta di capitale. Il design del fondo mira ad attrarre una vasta gamma di investitori istituzionali alla ricerca di potenziale di crescita e ricompense da staking. L’impatto su ETH, BTC e le criptovalute correlate rimane speculativo. Tuttavia, il lancio esemplifica la crescente integrazione degli asset blockchain in prodotti finanziari regolamentati, potenzialmente influenzando le tendenze di mercato future.
Lo status regolamentare dell’ETF come commodity pool, non soggetto all’Investment Company Act, ne evidenzia la novità nel panorama finanziario crypto. Le tendenze storiche mostrano che tali lanci spesso rafforzano gli ecosistemi blockchain associati, probabilmente a beneficio di Solana in modo analogo.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Revisione della volatilità di BTC (dal 6 ottobre al 27 ottobre)
Indicatori chiave (6 ottobre, ore 16:00 ora di Hong Kong -> 27 ottobre, ore 16:00 ora di Hong Kong): BTC/USD -6.4...

Osserva questi 4 segnali d’allarme per individuare la direzione del prezzo di XRP questa settimana
Cathie Wood avverte: con l’aumento dei tassi d’interesse previsto per il prossimo anno, il mercato sarà “scosso dal terrore”
C'è un rischio di correzione per l'AI!
Guida al trading 2025: le tre principali categorie e strategie di trading che ogni trader deve conoscere
Chiarisci il tipo di operazione a cui stai partecipando e apporta le opportune modifiche.