Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli "abiti cripto per bambole" per scuotere il mercato tradizionale dei giocattoli di tendenza?

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli "abiti cripto per bambole" per scuotere il mercato tradizionale dei giocattoli di tendenza?

深潮深潮2025/10/28 15:10
Mostra l'originale
Per:深潮TechFlow

Capybobo non sta costruendo solo un progetto GameFi, ma un ecosistema di giocattoli di tendenza con il potenziale di attraversare sia mercati rialzisti che ribassisti, collegando il mondo reale e quello virtuale.

Quello che Capybobo sta costruendo non è solo un progetto GameFi, ma un ecosistema di designer toy con il potenziale di attraversare i mercati rialzisti e ribassisti, collegando il mondo virtuale e quello reale.

Quando GameFi incontra la cultura dei designer toy, sta prendendo forma un universo di collezionabili che connette il virtuale e il reale.

Cinque mesi fa, Capybobo è entrato nell’ecosistema TON con un semplice mini-gioco su Telegram. Oggi, questo progetto sta completando un’evoluzione più profonda: dalle skin di gioco agli abiti per bambole fisici, dall’esperienza digitale all’IP di designer toy, Capybobo sta esplorando una nuova strada per la fusione tra Web3 e cultura dei designer toy attraverso il modello “design digitale + collezione fisica”.

In pochi mesi, Capybobo non solo ha scatenato una mania per gli “abiti cripto per bambole” nel mondo Web3, ma ha anche raggiunto un traguardo raro: ha portato un gruppo di tradizionali appassionati di designer toy, inizialmente disinteressati a blockchain e NFT, a entrare attivamente nel mondo Web3.

Dai primi utenti del gioco su Telegram, fino alla formazione dell’attuale “cerchia culturale degli abiti per bambole” nella community globale dei designer toy, Capybobo ha realizzato una naturale conversione degli utenti Web2 grazie a un’esperienza di gioco leggera, collezionabili fisici riscattabili e meccaniche di gioco ricche di elementi sociali.

Questa trasformazione non è guidata da airdrop a breve termine, ma da una migrazione culturale alimentata dal “divertimento” e dall’“estetica”: i giocatori, attratti dalle skin e dal design, arrivano gradualmente a comprendere il valore della proprietà digitale e, attraverso le continue unboxing e mostre degli abiti per bambole, diventano veri partecipanti al Web3.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

All’evento WebX, lo stand di CapyBobo è stato preso d’assalto dai fan in fila per vedere da vicino gli adorabili abiti per bambole e i gadget esclusivi.

Evoluzione del gioco: da semplice gameplay a ecosistema sociale di designer toy

Evoluzione continua del sistema di skin

Negli ultimi mesi, il gioco Capybobo ha lanciato numerose skin distintive, dalle versioni standard alle rarissime SSSR, costruendo un sistema di rarità completo. Queste skin non sono solo decorazioni visive nel gioco, ma rappresentano anche un archivio di prototipi di design per i designer toy: ogni skin di successo nel gioco può diventare fonte di ispirazione per una futura serie di abiti per bambole.

Questo modello “prima il gioco, poi il fisico” permette a Capybobo di testare il mercato prima di lanciare prodotti fisici. Il grado di apprezzamento dei giocatori per una skin influenza direttamente la priorità di sviluppo del relativo abito per bambole.

Server stagionali: un ritmo di gioco sempre nuovo

Con lo sviluppo del progetto, il gioco introdurrà presto un sistema a stagioni. Ogni stagione porterà nuove meccaniche di gioco, mantenendo freschezza e coinvolgimento.

Nella prossima stagione, il team sta sviluppando meccaniche di interazione sociale. Questo design fa sì che i giocatori non siano più isolati a “grindare”, ma partecipino a una rete comunitaria più ampia tramite interazioni sociali e collaborazione tra amici. Questo si integra perfettamente con le caratteristiche sociali della cultura dei designer toy, come “showcase”, “scambio di bambole” e “customizzazione”: sia che si tratti di mostrare skin digitali sia di condividere abbinamenti di abiti fisici, tutto rafforza Capybobo come comunità culturale di designer toy.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

Universo degli abiti per bambole: da prodotto singolo a sistema di collezione diversificato

La filiera completa dal design digitale a quello fisico

Il design degli abiti per bambole di Capybobo non nasce dal nulla. Ogni abito trae ispirazione dalle iconiche skin di gioco: le rare apparenze raccolte dai giocatori ora prendono vita come abiti per bambole in vinile da 12 cm. Questa trasformazione dal virtuale al fisico offre un’estensione tangibile agli asset digitali.

Ancora più importante, la serie di abiti per bambole sta superando i limiti di una sola taglia. Che si tratti di versioni mini tascabili o di dimensioni da collezione per vetrine, Capybobo sta sviluppando soluzioni di adattamento per ogni esigenza. Ogni taglia corrisponde a una serie diversa, ciascuna con temi di design e livelli di rarità unici: non più una singola linea di prodotto, ma un “universo degli abiti per bambole” in continua espansione.

Piattaforma globale di scambio di designer toy: da gateway dell’ecosistema a casa degli appassionati

Per collegare la collezione digitale con i designer toy fisici, Capybobo sta costruendo nell’ecosistema TON una piattaforma di scambio che va ben oltre l’e-commerce tradizionale: non solo un accesso pratico ai prodotti, ma un ecosistema globale di designer toy “play-to-earn”.

Nella fase iniziale, gli utenti possono esplorare e acquistare i prodotti dell’ecosistema Capybobo direttamente su Telegram, senza dover cambiare app o gestire wallet complessi. Dopo l’acquisto, l’utente può scegliere se riscattare il prodotto fisico—abiti per bambole e pupazzi reali—oppure mantenere il collezionabile digitale, beneficiando sia di airdrop che dell’apprezzamento del valore da collezione.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

Ma questo è solo l’inizio.

La visione di Capybobo è trasformare questa piattaforma nel centro di scambio globale per gli appassionati di designer toy: un mercato one-stop nel Web3 che riunisce i prodotti più popolari da tutto il mondo. Dalle capsule toy giapponesi in edizione limitata, ai designer toy europei, fino ai blind box di IP famosi in Cina, tutto sarà disponibile su questa piattaforma.

Ancora più importante, la piattaforma introduce una meccanica innovativa di “shopping con airdrop”: ogni acquisto di designer toy assegna punti ecosistemici e peso per gli airdrop. Più si acquista e più rari sono i collezionabili, maggiori sono le ricompense. Questo trasforma il “consumo puro” tipico della collezione di designer toy in una modalità di partecipazione “consumo come investimento”: ogni acquisto è sia un acquisto di un prodotto amato sia una scommessa sul valore dell’ecosistema.

Dal punto di vista del prodotto, la piattaforma offre canali di riscatto semplici e tracciamento logistico globale, tutto in un’unica interfaccia, abbassando notevolmente la barriera d’ingresso per la collezione di designer toy Web3. Dal punto di vista dell’ecosistema, questa piattaforma diventerà il nodo centrale che collega brand, designer e collezionisti di designer toy a livello globale: Capybobo non è solo il fondatore, ma anche l’ancora di valore di questo ecosistema aperto.

Il prodotto di lancio della piattaforma sarà il prossimo blind box online di abiti per bambole.

Blind box di abiti per bambole: doppio valore tra divertimento da collezione e diritti di airdrop

La meccanica dei blind box è un classico della cultura dei designer toy; Capybobo la porta nel Web3, aggiungendo nuovi livelli di valore.

Ogni blind box contiene un Outfit NFT, corrispondente a una serie di abiti fisici PYBOBO e al relativo pupazzo. Questi NFT sono suddivisi in versioni standard e ultra rare nascoste, ognuna con design e rarità unici.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

Ma il valore dei blind box non si limita alla collezione: possedere un Outfit NFT dà diritto agli airdrop del progetto.

Questa è la chiave della meccanica di airdrop di Capybobo: diversi tipi di NFT corrispondono a diverse quote di airdrop. Le versioni standard offrono un peso base, mentre le ultra rare possono arrivare a decine di volte il peso delle standard. Ogni apertura di blind box non solo dà diritto al riscatto dell’abito fisico, ma anche alla partecipazione nella distribuzione del valore dell’ecosistema.

Per i collezionisti, questa doppia meccanica “collezione fisica + diritti digitali” conferisce a ogni NFT un valore che supera quello dei designer toy tradizionali:

  • Livello fisico: possibilità di riscattare abiti per bambole e pupazzi reali, soddisfacendo il desiderio di collezione fisica

  • Livello di diritti: accesso ad airdrop, priorità su futuri prodotti, inviti ad attività esclusive della community

  • Livello di identità: i possessori delle versioni rare ottengono uno status di collezionista superiore nella community

Questo design rende i blind box di abiti per bambole il punto di ancoraggio del valore dell’ecosistema Capybobo: sono la continuazione della cultura dei designer toy e il veicolo delle meccaniche di incentivazione native del Web3. La prossima piattaforma di scambio renderà tutto questo più accessibile che mai.

Espansione globale: le tracce dei designer toy da Tokyo all’Europa

Tokyo WebX: un caso di successo per la proof of concept

All’evento WebX di Tokyo nell’agosto 2025, Capybobo ha realizzato la prima validazione pubblica dal concept al prodotto fisico. L’esposizione degli abiti per bambole in collaborazione ha suscitato grande entusiasmo e lunghe code, dimostrando l’attrattiva del modello “IP digitale + designer toy fisico” nel mercato reale.

Questa esperienza ha validato non solo la forma del prodotto, ma anche l’accettazione globale degli IP nativi Web3 da parte degli appassionati di designer toy. Tokyo, epicentro asiatico della cultura dei designer toy, ha fornito fiducia alla strategia globale di Capybobo.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

LISA, Lady Gaga e il designer di Labubu Mark Monroe con un abito per bambole personalizzato

Mercato europeo: la prossima tappa dell’infiltrazione culturale

Sulla base del successo di Tokyo, Capybobo sta pianificando l’ingresso nel mercato europeo. L’Europa vanta una cultura matura dei designer toy e una base di collezionisti con alto potere d’acquisto: dalle tendenze di strada di Berlino ai mercati di art toy di Londra, sono tutti scenari ideali per l’atterraggio di IP di designer toy.

Il team prevede di promuovere la linea di abiti per bambole nelle principali città europee tramite eventi pop-up e incontri di community, testando il mercato in vista dell’apertura di negozi fisici. Questa strategia di espansione graduale permette di controllare i rischi della supply chain e di costruire progressivamente la brand awareness nei diversi contesti culturali.

Secondo il whitepaper, dopo l’apertura del primo flagship store a Hong Kong nel 2026, nel 2027 saranno inaugurati nuovi negozi a Tokyo e Bangkok, mentre il riscaldamento del mercato europeo prepara il terreno per una rete retail globale a lungo termine.

Creare un Pop Mart Web3.0: come Capybobo utilizza gli

Beckham e Cook mostrano abiti per bambole personalizzati

Tokenomics: il vettore di valore nativo degli IP di designer toy

Sebbene il token non sia ancora stato lanciato ufficialmente, secondo quanto rivelato dal whitepaper, $PYBOBO avrà un ruolo centrale nell’intero ecosistema.

Come mezzo di scambio universale dell’ecosistema

$PYBOBO non sarà solo la forma di distribuzione delle ricompense della community, ma anche il mezzo di pagamento per acquisti e servizi all’interno dell’ecosistema. I possessori potranno utilizzare il token per partecipare ai blind box di abiti per bambole, acquistare oggetti di gioco e ottenere sconti sui prodotti dell’ecosistema.

Questo design rende il token il filo conduttore che unisce gioco digitale, collezionabili online e futuri negozi fisici. Che si tratti di girare blind box nelle capsule machine online o di acquistare edizioni limitate nei pop-up store futuri, $PYBOBO sarà il passaporto per partecipare a questo universo di designer toy.

Meccanismi di incentivazione a lungo termine per la community

A differenza di molti progetti che adottano modelli di “airdrop una tantum”, Capybobo ha pianificato un sistema di ricompense continuative per la community. Gli utenti che partecipano attivamente al gioco, collezionano certificati rari e prendono parte alla governance della community riceveranno incentivi nel tempo. Questo sistema mira a premiare i veri partecipanti a lungo termine, non i semplici speculatori.

Il sistema di rarità è integrato anche nelle ricompense: i collezionisti di certificati digitali rari avranno un peso maggiore nei diritti della community. Questa logica “collezionare è partecipare” fa sì che ogni estrazione e ogni collezione di abiti per bambole non sia solo una soddisfazione personale, ma anche un riconoscimento del contributo all’ecosistema.

Da GameFi a IP di Art Toy: una trasformazione strategica

Non solo gioco, ma prodotto culturale

Il percorso di trasformazione di Capybobo è chiaro: partire da GameFi per accumulare utenti e flusso di cassa; costruire un linguaggio di design e un’immagine IP tramite il sistema di skin; trasformare il design digitale in abiti per bambole fisici per entrare nel mercato dei designer toy; infine, diventare un brand globale di lifestyle tramite flagship store e collaborazioni di brand.

La particolarità di questo percorso è che non si limita al digitale, ma abbraccia attivamente la cultura fisica. Gli abiti per bambole non sono “gadget” degli NFT, ma sono stati fin dall’inizio il prodotto centrale. I certificati digitali servono soprattutto per autenticare, offrire diritti di riscatto e identificare i collezionisti, non per la speculazione.

Posizionamento differenziato nell’ecosistema TON

Tra i tanti progetti GameFi su TON, Capybobo ha scelto una strada differente. Mentre la maggior parte dei progetti si concentra ancora su gameplay e tokenomics, Capybobo sta già costruendo un ciclo completo “digitale + fisico”.

Dai feedback raccolti al WebX, questo modello ha ottenuto il riconoscimento del mercato. Con la diversificazione della linea di abiti per bambole, l’espansione globale e l’introduzione di meccaniche social nel gioco, Capybobo si sta trasformando da un “mini-gioco su TON” a un IP di designer toy con il potenziale di diventare un brand globale.

Percorso di crescita tra sfide e opportunità

La supply chain è la sfida più grande

La trasformazione dal digitale al fisico pone la maggiore sfida nella gestione della supply chain. Design, produzione, controllo qualità, logistica e post-vendita degli abiti per bambole richiedono esperienza e risorse dell’industria manifatturiera tradizionale. Per un progetto Web3, costruire queste capacità richiede tempo e investimenti.

Il piccolo test di WebX è stato un successo, ma quando gli ordini cresceranno a migliaia o decine di migliaia, mantenere la stessa qualità ed efficienza di consegna sarà una sfida che il team dovrà affrontare.

Il delicato equilibrio dell’adattamento culturale

La cultura dei designer toy si esprime in modo diverso a seconda delle regioni. Il Giappone predilige design raffinati e carini, l’Occidente preferisce lo stile street e le collaborazioni artistiche, mentre il mercato cinese è particolarmente sensibile alle meccaniche dei blind box e alle collaborazioni IP. Capybobo dovrà adattarsi localmente mantenendo la coerenza del brand.

Inoltre, le potenziali collaborazioni con brand tradizionali di designer toy (come Pop Mart, Bearbrick) richiedono di trovare un equilibrio tra le caratteristiche native del Web3 e la logica commerciale tradizionale.

L’incertezza dell’evoluzione dell’ecosistema

L’ecosistema TON è ancora in rapida evoluzione: le funzionalità di Telegram, l’aggiornamento tecnologico della rete TON e i modelli di business dell’ecosistema potrebbero cambiare in futuro. Capybobo dovrà mantenere sufficiente flessibilità per costruire un valore di brand indipendente dalla piattaforma, pur seguendo lo sviluppo dell’ecosistema.

Conclusione: l’esperimento Web3 dei designer toy

In un mercato dominato da “aspettative di airdrop” e “speculazione a breve termine”, Capybobo ha scelto una strada più lenta ma forse più solida: validare la fusione tra Web3 e designer toy con prodotti reali e autentiche esperienze culturali.

Dalle skin di gioco agli abiti per bambole fisici, dal mini-gioco su Telegram alla pianificazione di flagship store globali, dalla community digitale di 2 milioni di utenti ai raduni offline dei collezionisti di designer toy, quello che Capybobo sta costruendo non è solo un progetto GameFi, ma un ecosistema di designer toy con il potenziale di attraversare i mercati rialzisti e ribassisti, collegando il mondo virtuale e quello reale.

Se questa strada avrà successo, dipenderà da supply chain, adattamento culturale e accettazione del mercato. Ma almeno nell’ecosistema TON, Capybobo offre un caso di studio interessante: cosa succede quando il Web3 smette di parlare solo di token e NFT e inizia davvero a creare prodotti culturali ed esperienze per gli utenti?

Forse, quegli abiti per bambole che possono essere toccati, mostrati e discussi nel mondo reale, spiegano più di qualsiasi whitepaper.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!