Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia

Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia

ForesightNews 速递ForesightNews 速递2025/10/28 06:04
Mostra l'originale
Per:ForesightNews 速递

Prestiti per tutti, nessun investitore: come l’innovazione viene esclusa?

Tutti prestano, nessuno investe: come viene espulsa l’innovazione?


Scritto da: arndxt

Traduzione: AididiaoJP, Foresight News


Il mercato non si autocorregge, il governo torna a essere un elemento chiave della funzione di produzione.


L’esito finale non è necessariamente il crollo, ma piuttosto una recessione controllata: un sistema finanziario che sopravvive grazie alla liquidità riflessiva e a impalcature politiche, invece che al reinvestimento produttivo.


L’economia statunitense sta entrando in un’era di capitalismo gestito:


  • Le azioni stanno tornando indietro
  • Il debito domina
  • Le politiche diventano il nuovo motore di crescita
  • E la finanza stessa è diventata dominante nell’economia


La crescita nominale può essere creata artificialmente, ma la vera produttività richiede il ripristino del legame tra capitale, lavoro e innovazione.


Senza questo, il sistema può sostenersi, ma non genera più effetti di capitalizzazione composta.


Cambiamento strutturale nella composizione del capitale


Il mercato azionario era il motore centrale del capitalismo americano, ma oggi non riesce più a fornire sistematicamente capitale accessibile a un’ampia gamma di imprese statunitensi. Il risultato è una massiccia migrazione verso il credito privato, che ora funge da allocatore di capitale nella maggior parte dei mercati intermedi e dei settori ad alta intensità di capitale.


Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia image 0


Il volume delle emissioni azionarie pubbliche rimane vicino ai minimi storici, mentre la gestione degli asset di debito privato ha superato i 1.7 trilioni di dollari, uno specchio della fase avanzata del ciclo di finanziarizzazione. Le aziende preferiscono sempre più il debito rispetto al capitale proprio, non perché siano più affidabili, ma perché la struttura del mercato pubblico è danneggiata: bassa liquidità, concentrazione degli investimenti passivi e multipli di valutazione punitivi per i modelli di business asset-heavy rendono la quotazione in borsa una scelta non prioritaria.


Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia image 1


Questo ha creato un ciclo di incentivi anomalo: nessuno vuole il bilancio. I modelli di business asset-light e basati sull’estrazione di rendite dominano i criteri di valutazione, mentre l’innovazione ad alta intensità di capitale manca di finanziamenti azionari. Nel frattempo, il credito privato ha adottato un modello di “cattura degli asset”: i prestatori vincono in ogni scenario, ottenendo alti spread in caso di successo e acquisendo asset fisici in caso di difficoltà.


Era della finanziarizzazione


Questa tendenza rappresenta l’apice di quarant’anni di esperimenti di iper-finanziarizzazione. Con i tassi d’interesse strutturalmente inferiori al tasso di crescita, la ricerca di rendimento da parte degli investitori non avviene più tramite investimenti produttivi, ma attraverso l’apprezzamento degli asset finanziari e l’espansione della leva finanziaria.


Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia image 2


Conseguenze chiave:


  • Le famiglie sostituiscono la crescita stagnante dei salari con l’aumento del valore degli asset.
  • Le aziende danno priorità agli azionisti, esternalizzano la produzione e perseguono l’ingegneria finanziaria.
  • La crescita economica si disconnette dalla produttività, affidandosi all’inflazione degli asset per sostenere la domanda.


Questa dinamica di “debito senza uso produttivo” ha svuotato la base industriale interna e creato un’economia ottimizzata per il rendimento del capitale piuttosto che per quello del lavoro.


Effetto di espulsione e riflessività del credito


Il regime fiscale post-pandemico ha aggravato il problema. Le emissioni sovrane da record hanno espulso i mutuatari privati dal mercato del credito pubblico, spingendo il capitale verso strutture di prestito private.


I fondi di credito privato ora prezzano i prestiti sulla base di spread pubblici artificialmente compressi, creando un ciclo di feedback riflessivo:


  • Le emissioni pubbliche diminuiscono
  • Gli acquirenti obbligati inseguono una limitata offerta ad alto rendimento
  • Gli spread si restringono
  • Il credito privato si riprezza al ribasso
  • Più emissioni si spostano verso il privato
  • Il ciclo si rafforza


Nel frattempo, dal 2020 il sostegno implicito della Federal Reserve al credito societario ha distorto il valore informativo degli spread stessi: il rischio di default non è più prezzato dal mercato, ma gestito dalla politica.


I problemi degli investimenti passivi


L’ascesa degli investimenti passivi ha ulteriormente compromesso la scoperta dei prezzi. I flussi di capitali indicizzati dominano i volumi di scambio azionario, concentrando la proprietà in poche società di asset management da mille miliardi di dollari, i cui incentivi sono omogenei e vincolati ai benchmark.


Il risultato:


  • Le società quotate di piccole e medie dimensioni soffrono di una carenza strutturale di liquidità.
  • La copertura della ricerca azionaria crolla.
  • Il mercato IPO si restringe, sostituito da round di finanziamento privati tardivi (serie F, G, ecc.) inaccessibili agli investitori pubblici.


Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia image 3


L’ampiezza e la vitalità del mercato sono state sostituite dalla concentrazione oligopolistica e dalla liquidità algoritmica, generando cluster di volatilità quando i flussi di capitale si invertono.


Espulsione dell’innovazione


L’omogeneità finanziaria si riflette nell’economia reale. Un sistema capitalistico sano richiede incentivi eterogenei: imprenditori, prestatori e investitori perseguono obiettivi e orizzonti temporali diversi. Al contrario, l’architettura di mercato odierna comprime l’assunzione di rischio in una sola dimensione: massimizzazione del rendimento sotto vincolo di rischio.


Storicamente, l’innovazione prosperava all’incrocio tra settori e strutture di capitale diversificati. Il crollo di questo ecosistema di “tutti prestano, nessuno investe” sta riducendo l’innovazione accidentale e la crescita della produttività a lungo termine.


Necessità di una nuova politica industriale


Con questa struttura che erode il potenziale di crescita organica, lo Stato sta tornando a essere un attore economico primario. Dal CHIPS Act ai sussidi verdi, la politica industriale fiscale viene utilizzata per compensare i fallimenti del capitale privato.


Ciò rappresenta una parziale inversione dei modelli USA-Cina: ora gli Stati Uniti utilizzano partnership pubblico-private mirate per riancorare le catene di approvvigionamento e generare crescita nominale, mentre la Cina si affida alle imprese statali e alla manifattura per affermare la propria leadership globale.


Tuttavia, l’attuazione resta squilibrata, limitata dalla politica, inefficiente nell’allocazione delle risorse e soggetta a disallineamenti geografici (ad esempio, la costruzione di fabbriche di semiconduttori in Arizona, dove l’acqua scarseggia). Nonostante ciò, il cambiamento filosofico è decisivo:


Contratto sociale e riflessività politica


Le conseguenze di quarant’anni di finanziarizzazione si riflettono nel divario tra ricchezza patrimoniale e reddito da lavoro. La quota di PIL rappresentata da abitazioni e azioni ha raggiunto livelli record, mentre i salari reali sono stagnanti.


Se le opportunità non vengono redistribuite – non tramite trasferimenti, ma tramite la proprietà – la stabilità politica sarà erosa. Dal protezionismo alle politiche industriali nazionaliste, l’ascesa dei movimenti populisti e protezionisti è un sintomo della privazione dei diritti economici. Gli Stati Uniti non sono immuni, anzi stanno guidando questo esperimento.


Prospettive: stagnazione, capitalismo di Stato e crescita selettiva


A differenza di un singolo “momento Minsky”, questo sistema implica un’erosione graduale: rendimenti reali in calo, lenta de-equitizzazione e gestione delle fluttuazioni intermittenti tramite interventi politici.


Decadenza controllata: quando la finanza stessa diventa l'economia image 4


Temi chiave da monitorare:


  • Dominanza del credito pubblico: con deficit persistenti, l’effetto di espulsione si intensificherà
  • Rientro industriale: crescita nominale guidata dal governo tramite sussidi
  • Saturazione del credito privato: porterà infine a compressione dei margini e default individuali
  • Stagnazione del mercato azionario: con il capitale che insegue la certezza invece della crescita, i multipli prezzo/utili saranno compressi per un decennio
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Il prossimo "cigno nero": la "grande operazione di rimborso dei dazi", Wall Street e gli investitori individuali stanno scommettendo

Gli investitori individuali partecipano a questa competizione attraverso i mercati predittivi emergenti come Kalshi e Polymarket.

ForesightNews2025/10/28 06:52
Il prossimo "cigno nero": la "grande operazione di rimborso dei dazi", Wall Street e gli investitori individuali stanno scommettendo

Dall'approvazione della legge negli Stati Uniti a luglio, l'utilizzo delle stablecoin è aumentato del 70%!

Dopo l'approvazione del "Genius Act" negli Stati Uniti, il volume dei pagamenti in stablecoin è aumentato drasticamente, con le transazioni di agosto che hanno superato i 10 miliardi di dollari; quasi due terzi di queste operazioni sono trasferimenti tra imprese, diventando così il principale motore di crescita.

ForesightNews2025/10/28 06:52
Dall'approvazione della legge negli Stati Uniti a luglio, l'utilizzo delle stablecoin è aumentato del 70%!

BlackRock trasferisce fondi per 500 milioni di dollari sulla rete Polygon

In breve, BlackRock trasferisce 500 milioni di dollari su Polygon, migliorando l’integrazione della blockchain nella finanza. Questa mossa dimostra una crescente fiducia nelle strutture finanziarie basate sulla blockchain e indica una tendenza verso la decentralizzazione e un cambiamento strutturale a lungo termine nel settore finanziario.

Cointurk2025/10/28 06:38
BlackRock trasferisce fondi per 500 milioni di dollari sulla rete Polygon