Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Come le tariffe di Trump diventano eventi di pump-and-dump per le criptovalute e le azioni AI

Come le tariffe di Trump diventano eventi di pump-and-dump per le criptovalute e le azioni AI

BeInCryptoBeInCrypto2025/10/27 23:12
Mostra l'originale
Per:Camila Grigera Naón

Le tattiche tariffarie di Trump e le partnership con l’intelligenza artificiale che fanno notizia rivelano un ciclo volatile di speculazione guidata dall’hype. Poiché i mercati reagiscono più alle emozioni che ai fondamentali, gli investitori si trovano di fronte al crescente rischio di una bolla finanziaria autoindotta.

La politica tariffaria del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha costantemente dimostrato come un certo annuncio possa influenzare il sentiment degli investitori sui mercati—e come spesso abbia ripercussioni catastrofiche sulle crypto. 

Lo stesso comportamento si può osservare negli accordi e nelle partnership da centinaia di miliardi di dollari tra giganti dell’AI e il loro successivo effetto sui titoli correlati. I critici temono che questi meccanismi, per estensione, creino una bolla finanziaria in formazione. 

Come i Cambiamenti Commerciali Sconvolgono i Mercati

Le reazioni degli investitori ai cambiamenti improvvisi nella politica commerciale degli Stati Uniti hanno seguito uno schema ripetitivo di panico e ripresa. 

L’esempio più recente è arrivato all’inizio di questo mese, quando nuovi annunci tariffari hanno innescato un crollo del mercato che ha spazzato via oltre 19 miliardi di dollari in posizioni crypto a leva in un solo giorno.

Ogni volta che Trump intensifica o revoca le tariffe—soprattutto contro grandi rivali come la Cina—i mercati tendono a rispondere in modo prevedibile. Le azioni inizialmente scendono tra incertezza e paura, poi rimbalzano una volta che la sua posizione si ammorbidisce o riprendono le trattative.

Queste oscillazioni imitano da vicino i cicli di pump-and-dump, guidati più dal sentiment che dalla sostanza. 

Tuttavia, questo schema non è unico di Trump, né il suo impatto è limitato alle crypto. Recenti accordi da miliardi di dollari tra grandi aziende tech e AI hanno prodotto effetti simili. 

L’Hype Supera il Valore Reale di Mercato

L’influenza dinamica di Trump sui mercati si estende oltre le tariffe, raggiungendo la moderna AI e un’economia guidata dalla tecnologia. 

All’inizio di questo mese, OpenAI e AMD hanno concluso un accordo per la fornitura di capacità di calcolo e una warrant che consente a OpenAI di acquisire fino al 10% delle azioni AMD. Nel giorno dell’accordo, il titolo AMD è salito di oltre il 38%. 

Tuttavia, il titolo ha iniziato rapidamente a raffreddarsi. Analisti e trader si sono presto resi conto che l’accordo era complicato e potrebbe non aumentare immediatamente i profitti di AMD. 

Quando Nvidia ha sorpreso gli investitori annunciando una collaborazione da 5 miliardi di dollari con Intel, il titolo di quest’ultima è salito di circa il 23% in un solo giorno. Poco dopo, però, gli analisti hanno iniziato a chiedersi se la reazione del mercato fosse eccessiva.

Hanno sottolineato che l’accordo non avrebbe aumentato immediatamente i profitti di Intel. Invece, l’hype era basato sull’entusiasmo più che sui fondamentali. Di conseguenza, i titoli sono tornati indietro nei giorni successivi, trasformando quella che sembrava una grande vittoria in un rally di breve durata. 

Dopo altri recenti annunci da miliardi di dollari da parte di grandi società di investimento e aziende tech, le tendenze dei titoli hanno mostrato lo stesso schema di forti oscillazioni e rapide inversioni.

Eppure, questi meccanismi differiscono in modo importante da come i mercati reagiscono agli annunci tariffari di Trump.

Crescita Speculativa in un Sistema Chiuso

I recenti annunci di alto profilo da parte di una ristretta cerchia di giganti tech e AI mostrano come poche aziende possano muovere enormi quantità di capitale speculativo attraverso grandi partnership e accordi di investimento. 

Ciò che distingue questa dinamica è che gran parte di questa attività ricicla denaro all’interno dello stesso ecosistema, creando l’apparenza di espansione senza necessariamente generare nuovo valore. Gli investitori riversano capitali, le valutazioni schizzano alle stelle e l’illusione di una crescita infinita alimenta ulteriore speculazione.

Tuttavia, questa economia genera la sensazione di un circuito finanziario chiuso, dove il valore non viene necessariamente creato. Invece, viene gonfiato e trasferito.

Il Rischio di una Bolla Autoindotta

Proprio come le oscillazioni tariffarie dell’era Trump, i mercati di oggi reagiscono non ai fondamentali ma ai cicli di liquidità guidati dai titoli. Il risultato è un sistema in cui solo poche aziende possono muovere i mercati, i loro “accordi” agendo da catalizzatori per ondate di acquisti e vendite speculative.

Se questi annunci dovessero diventare la nuova normalità, la speculazione amplificata che li accompagna potrebbe scollegare i prezzi degli asset dal reale valore economico. Il rischio maggiore successivo è la generazione di una bolla finanziaria.

Man mano che più investitori inseguono questi movimenti guidati dal momentum, i prezzi si gonfiano ulteriormente. Questo potrebbe alimentare un ciclo di ottimismo auto-rinforzante. Se gli accordi sottostanti dovessero cronicamente deludere, l’intero meccanismo potrebbe improvvisamente scoppiare.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Quanto può salire il prezzo di XRP a novembre?

Cointelegraph2025/10/28 02:16

IBM si affida al provider di wallet-as-a-service Dfns per il nuovo 'Digital Asset Haven' di livello enterprise

Quick Take: IBM Digital Asset Haven è progettato per gestire il ciclo di vita degli asset crypto, dalla custodia alle transazioni fino al regolamento.

The Block2025/10/28 01:40
IBM si affida al provider di wallet-as-a-service Dfns per il nuovo 'Digital Asset Haven' di livello enterprise

ClearBank si unisce alla rete di pagamenti Circle per espandere l’accesso europeo a USDC ed EURC

La società fintech bancaria Clearbank ha stipulato un accordo quadro strategico con Circle per integrare le stablecoin USDC ed EURC in tutta Europa, consentendo rimesse transfrontaliere più rapide con commissioni ridotte e allo stesso tempo esplorando casi d'uso per la tesoreria e il regolamento di asset tokenizzati.

Coinspeaker2025/10/28 01:21

Bessent nomina cinque finalisti per sostituire Powell come presidente della Federal Reserve

La lista ristretta include due attuali governatori della Fed, un ex membro del consiglio e due dirigenti esterni alla banca centrale.

Coinspeaker2025/10/28 01:21