Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Decisione della Fed, utili dei Big Tech e colloqui globali in arrivo

Decisione della Fed, utili dei Big Tech e colloqui globali in arrivo

CoinomediaCoinomedia2025/10/27 13:12
Mostra l'originale
Per:Ava NakamuraAva Nakamura

Decisione sui tassi della Fed, risultati delle Big Tech e colloqui USA-Cina plasmeranno i mercati questa settimana. Decisione sui tassi della Fed al centro dell'attenzione. Risultati delle Big Tech: Microsoft, Alphabet, Meta, Apple, Amazon. L'incontro Trump-Xi aggiunge peso geopolitico.

  • Decisione sui tassi della Fed e dichiarazioni di Powell attese per mercoledì
  • I risultati delle Big Tech potrebbero influenzare il sentiment di mercato
  • L'incontro Trump-Xi potrebbe avere un impatto sulle prospettive economiche globali

Questa settimana è ricca di eventi che potrebbero influenzare significativamente i mercati finanziari. Investitori e analisti stanno osservando con attenzione mercoledì e giovedì, poiché è previsto il susseguirsi di una serie di annunci e incontri ad alto impatto. Dalle decisioni sui tassi d'interesse ai risultati dei giganti tecnologici, fino a un incontro geopolitico di grande rilevanza, i prossimi giorni potrebbero determinare il tono delle settimane a venire.

La decisione sui tassi della Fed al centro dell’attenzione

La decisione sui tassi della Fed di mercoledì è l’evento più atteso. Con l’inflazione ancora motivo di preoccupazione e l’economia che mostra segnali contrastanti, i mercati sono ansiosi di vedere se la Federal Reserve manterrà i tassi invariati o lascerà intendere possibili cambiamenti futuri nella politica monetaria. Ancora più importante, la conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell sarà analizzata attentamente alla ricerca di indizi sulle prossime mosse della banca centrale. Un tono accomodante potrebbe sostenere i mercati azionari, mentre commenti più restrittivi potrebbero innescare una vendita.

Questo evento ha il potenziale di muovere tutte le principali classi di attivi—azioni, obbligazioni e criptovalute—dato il suo impatto sulla liquidità e sul sentiment degli investitori.

Risultati delle Big Tech: Microsoft, Alphabet, Meta, Apple, Amazon

La settimana vede anche la pubblicazione dei risultati di alcune delle più grandi aziende tecnologiche al mondo. Microsoft, Alphabet (Google) e Meta presenteranno i loro risultati mercoledì, seguite da Apple e Amazon giovedì. Insieme, queste società rappresentano una quota enorme della capitalizzazione di mercato, in particolare in indici come l’S&P 500 e il Nasdaq.

Risultati solidi potrebbero rafforzare il momentum rialzista del mercato, soprattutto se le storie di crescita continueranno nonostante le difficoltà macroeconomiche. Al contrario, risultati deboli o previsioni caute potrebbero alimentare preoccupazioni più ampie su un rallentamento economico e una diminuzione della domanda dei consumatori.

L’incontro Trump-Xi aggiunge peso geopolitico

L’incontro previsto per giovedì tra l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping aggiunge una dimensione geopolitica unica. Qualsiasi segnale di cooperazione o di rinnovate tensioni potrebbe avere ripercussioni sui mercati, in particolare nei settori della tecnologia, della manifattura e dell’energia.

Sebbene di natura simbolica, questo incontro potrebbe suggerire le future prospettive in materia di politica o commercio, influenzando la fiducia degli investitori a livello globale.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Previsione del valore di Ethereum: scommessa da 650 milioni di dollari da parte dei venditori allo scoperto mentre si avvicinano i colloqui sulle tariffe Trump-Cina

Ethereum supera i 4.000 dollari tra speculazioni di mercato e aumento delle posizioni short in previsione delle discussioni sui dazi tra Trump e Xi.

Coineagle2025/10/27 15:36
Previsione del valore di Ethereum: scommessa da 650 milioni di dollari da parte dei venditori allo scoperto mentre si avvicinano i colloqui sulle tariffe Trump-Cina

Le partecipazioni in Ethereum di BitMine superano i 3,3 milioni di ether dopo l’ultimo acquisto di 77.055 ETH

BitMine Immersion ora detiene oltre 3,31 milioni di ETH dopo le sue ultime acquisizioni, più del triplo rispetto al suo concorrente più vicino tra le aziende con tesoreria in Ethereum. Le riserve totali di criptovalute e contanti di BitMine hanno ora raggiunto i 14,2 miliardi di dollari e l’azienda possiede più del 2,7% dell’offerta circolante di Ethereum.

The Block2025/10/27 15:33
Le partecipazioni in Ethereum di BitMine superano i 3,3 milioni di ether dopo l’ultimo acquisto di 77.055 ETH

"È il giorno del punto arancione": Michael Saylor's Strategy acquista altri 390 bitcoin per 43 milioni di dollari, portando le partecipazioni totali a 640.808 BTC

Quick Take Strategy ha acquistato altri 390 BTC per circa 43,4 milioni di dollari a un prezzo medio di 111.117 dollari per bitcoin, portando le sue partecipazioni totali a 640.808 BTC. Le ultime acquisizioni sono state finanziate con i proventi derivanti dall'emissione e dalla vendita delle azioni privilegiate perpetue della società.

The Block2025/10/27 15:33
"È il giorno del punto arancione": Michael Saylor's Strategy acquista altri 390 bitcoin per 43 milioni di dollari, portando le partecipazioni totali a 640.808 BTC

L’ottimismo sui tagli dei tassi guida afflussi settimanali nei crypto ETP globali per 921 milioni di dollari: CoinShares

Secondo il gestore di asset CoinShares, la scorsa settimana i prodotti di investimento in crypto hanno registrato afflussi netti globali per un valore di 921 milioni di dollari. I prodotti di investimento in bitcoin sono rimbalzati dopo una settimana negativa precedente, aggiungendo 931 milioni di dollari, mentre i fondi Ethereum sono scesi a deflussi netti di 169 milioni di dollari.

The Block2025/10/27 15:33
L’ottimismo sui tagli dei tassi guida afflussi settimanali nei crypto ETP globali per 921 milioni di dollari: CoinShares