- Il grafico settimanale di Dogecoin mostra una transizione completata dalla fase di consolidamento a quella parabolica, segnalando una più forte accelerazione del prezzo.
- Il prezzo attuale è di $0,1997, in aumento del 4,8% in sette giorni, con un supporto a $0,1948 e una resistenza a $0,1996.
- Il grafico proietta una possibile crescita verso la regione di $1,50 se l’attuale trend parabolico mantiene lo slancio rialzista.
Dogecoin (DOGE) è entrato in quella che gli esperti definiscono una “fase parabolica”, dopo mesi di accumulazione graduale e apprezzamento progressivo del prezzo. Il grafico settimanale indica un chiaro movimento attraverso tre fasi distinte—consolidamento, slow-bull e espansione parabolica—che caratterizzano un modello di crescita graduale.
Secondo le ultime informazioni disponibili, Dogecoin era valutato a $0,1997, in aumento del 4,8% negli ultimi sette giorni, con un apprezzamento minimo dello 0,1% rispetto a Bitcoin, ovvero 0,051775 BTC. Questi dati collocano DOGE in prossimità di una zona di prezzo conclusiva, leggermente sopra il livello di supporto di $0,1948 e appena sotto la resistenza di $0,1996.
La fase di consolidamento definisce la struttura iniziale
Dogecoin ha attraversato un lungo periodo di consolidamento con bassa volatilità e scambi in un intervallo ristretto tra il 2022 e la metà del 2023. L’attività dei prezzi in questo periodo ha formato una solida base, creando un forte supporto orizzontale che sarebbe poi servito come piattaforma per la successiva crescita. Questa concentrazione ha offerto la stabilità necessaria dopo lunghe correzioni e gli operatori di mercato erano prudenti ma attenti ai nuovi trend emergenti.
Questa fase presentava una zona di supporto significativa con un prezzo minimo abbastanza costante tra 0,06 e 0,08; la costante accumulazione di forza era essenziale. Questa preparazione ha aperto la strada alla fase slow-bull che si è manifestata nei mesi successivi. L’indecisione è stata sostituita da un’accumulazione graduale man mano che il mercato si sviluppava, favorendo un movimento costante verso l’alto.
La fase slow-bull sostiene uno slancio graduale
Nel 2024, Dogecoin è entrato in una fase slow-bull, riflettendo un passaggio dal movimento orizzontale a una struttura moderatamente ascendente. Il grafico settimanale evidenzia minimi crescenti costanti, indicando una rinnovata pressione della domanda a livelli incrementali. La fase ha rappresentato un’inversione rialzista iniziale, ma ha mantenuto uno slancio contenuto, senza eccessiva volatilità.
Durante questo periodo, la pendenza della curva dei prezzi è diventata sempre più ripida, con breakout incrementali oltre punti di resistenza significativi. La struttura ha sostenuto la traiettoria rialzista, riflettendo un’accumulazione sana piuttosto che impennate speculative. In particolare, questa fase ha fatto da ponte tra l’accumulazione di lungo periodo e un potenziale movimento esponenziale. Con un supporto costante intorno a $0,19, la struttura di DOGE suggerisce una solida stabilità tecnica in vista di fasi più dinamiche.
La fase parabolica proietta una crescita accelerata
L’ultimo sviluppo colloca Dogecoin all’inizio di una prevista fase parabolica, evidenziata visivamente da una curva fortemente ascendente sul grafico settimanale. Questa transizione riflette un’intensificazione dello slancio d’acquisto mentre la struttura di mercato si allinea per oscillazioni di prezzo più ampie. I dati di prezzo posizionano DOGE vicino a una soglia decisiva di breakout, dove un movimento sopra $0,20 potrebbe rafforzare uno slancio rialzista più ampio.
La traiettoria parabolica illustrata sul grafico si estende verso la regione di $1,50, segnando un potenziale obiettivo di resistenza a lungo termine. Gli osservatori di mercato notano che questa fase potrebbe definire il prossimo ciclo plurimensile di DOGE se la forza rialzista dovesse persistere. La sequenza coerente dal consolidamento alla crescita parabolica sottolinea come le transizioni strutturali possano modellare il comportamento dei prezzi su orizzonti temporali estesi.




