Ricerca sulla narrativa e analisi degli asset di x402 & ERC 8004
Trovare le direzioni più degne di attenzione e di investimento su x402/ERC-8004.
I. Eventi principali
• 13 agosto 2025 — ERC 8004 viene ufficialmente proposto sulla piattaforma EIP, indicando che la comunità Ethereum sta esplorando la standardizzazione delle infrastrutture di fiducia per gli Agent
• 16 settembre 2025 — Google pubblica l'annuncio dell'Agent Payments Protocol (AP2) e annuncia l'estensione x402/la collaborazione con Coinbase, integrando stablecoin e pagamenti crypto nel sistema di pagamento degli Agent
• 23 settembre 2025 — Cloudflare annuncia, insieme a Coinbase, la fondazione della x402 Foundation e integra x402 nel proprio Agent SDK/MCP server
• 14 ottobre 2025 — Visa pubblica il Trusted Agent Protocol (TAP), specificando che è stato sviluppato in collaborazione con Cloudflare, e rende disponibili specifiche ed esempi di implementazione su Visa Developer Center e GitHub
II. Analisi della narrazione
Il punto di vista comune del mercato è che “gli AI Agent rappresentano una delle economie più importanti del futuro”, un giudizio basato principalmente sul cambiamento del loro ruolo nelle attività economiche, sull’aumento dell’efficienza e sul quadro e la visione creati per catturare e coordinare il valore dell’economia delle macchine. Di seguito, spieghiamo da quattro prospettive:
1. Gli AI Agent sostituiranno gradualmente gli esseri umani, diventando i nuovi “asset”
All’interno dell’economia, gli AI Agent sono posizionati come “asset in grado di generare automaticamente flussi di cassa continui” — sebbene attualmente la quota umana sia del 100%, in futuro la quota degli Agent aumenterà sempre di più, sostituendo gradualmente gli esseri umani nel tempo. Questi asset possono essere tokenizzati, creando così un meccanismo di incentivazione decentralizzato nella comunità. Imprenditori e mercato credono che, se questi Agent avranno in futuro “forti capacità economiche”, attraverso la tokenizzazione e il coordinamento degli interessi tra i partecipanti, sarà possibile creare nuovi soggetti economici decentralizzati e nuovi modelli di investimento.
2. La collaborazione Agent-to-Agent (A2A) è il modello di business più efficiente
La collaborazione e i pagamenti tra AI Agent (A2A) sono considerati il modello di business più “sexy” e “efficiente” del futuro — la nascita di questo modello collaborativo si basa sulla realtà che compiti complessi richiedono la collaborazione di più agent per essere completati, simile al meccanismo di outsourcing nella società reale. Attraverso la divisione del lavoro e la collaborazione, gli AI Agent possono suddividere e delegare compiti ad altri Agent, pagando una commissione dai propri ricavi, mentre la blockchain offre vantaggi nell’esecuzione automatica di logiche di pagamento e informazione.
3. Standardizzazione e cattura del valore nell’economia degli Agent
Per risolvere le carenze del protocollo Google A2A, la proposta ERC-8004 introduce ed estende tre registri chiave on-chain, risolvendo i problemi di fiducia fondamentali nell’economia degli Agent:
1. Identità (Chi sono io): risolve il problema dell’identificazione degli Agent
2. Reputazione (sistema di reputazione): risolve il problema del “perché scelgo te”, introducendo standard di riferimento esterni e valutazioni oggettive
3. Verificabilità: garantisce la verificabilità del lavoro degli Agent
La collaborazione e la definizione di standard tra questi Agent garantiscono “prezzi unificati e standardizzati e un mercato efficiente”, assicurando la corrispondenza tra prezzo e qualità
4. Infrastruttura finanziaria on-chain per l’economia AI
Gli AI Agent, come importanti soggetti economici del futuro, operano grazie all’infrastruttura finanziaria on-chain: ogni Agent possiede il proprio wallet e accumula una reputazione multidimensionale on-chain. Questo vantaggio nativo, combinato con la capacità attuale delle stablecoin di effettuare pagamenti cross-domain, risolve in modo efficiente e a basso costo il problema delle transazioni tra Agent, fornendo la capacità di regolamento e coordinamento necessaria per economie di larga scala.
III. Glossario
Nella sezione del glossario, ritengo che sia sufficiente fornire la definizione centrale; per facilitare la comprensione, qui si utilizza il confronto con l’evoluzione e la struttura della società umana, dove questi quattro livelli di collaborazione formano una società delle macchine completa: con linguaggio, moneta e sistema di credito:
• A2A: permette agli agent di “parlare”, poiché la comunicazione è il presupposto
• AP2: permette loro di “pagare”, risolvendo il problema dei pagamenti
• x402: permette loro di “usare nuova moneta (criptovalute)”, integrando il modulo di pagamento con asset crypto
• ERC-8004: permette loro di “avere identità e reputazione”, introducendo un sistema di verifica dell’identità
Considerando la rilevanza per il mercato crypto, qui ci concentriamo e analizziamo x402 ed ERC 8004, ovvero il livello del valore e quello dell’identità, cercando opportunità alpha.
IV. Prospettive e asset di interesse
Di seguito, da una prospettiva “bottom-up”, elenchiamo le direzioni più degne di attenzione e posizionamento su x402/ERC-8004: chain di base → livello protocollo → livello applicativo
1. Chain di base
ETH
▪ Nucleo nella definizione degli standard & vantaggio dell’effetto rete: come proponente di ERC-8004 e promotore a lungo termine degli standard, Ethereum mantiene la sua posizione dominante come per ERC-20, ERC-721, ecc., con inerzia ecologica e vantaggio di network effect
▪ Organizzazione strategica e definizione della direzione: dopo una riforma organizzativa, la Ethereum Foundation ha istituito il dAI Team con la missione di “diventare il layer di regolamento e coordinamento per gli AI Agent e l’economia delle macchine”, rafforzando ulteriormente la sua voce su identità, reputazione e standard di pagamento
▪ Logica di valore a lungo termine: ETH ricopre il doppio ruolo di “definizione degli standard + carburante per il layer di regolamento”, essendo sia il punto di partenza del consenso sugli standard sia il vettore di valore fondamentale per il funzionamento dell’economia delle macchine
BASE
▪ Leader nello standard tecnologico x402: sostenuto da Coinbase nella promozione da HTTP 402 a ERC-402, Base, come estensione on-chain, è il primo campo di prova per i pagamenti degli agent e il regolamento delle macchine
▪ Vantaggio del ciclo chiuso dei pagamenti: come chain nativa di emissione USDC, combinata con l’accesso fiat e il sistema wallet di Coinbase, Base possiede la capacità di “pagamento reale → regolamento on-chain” in un ciclo chiuso completo
▪ Upgrade del posizionamento strategico: Base sta passando da semplice L2 di Ethereum a infrastruttura per l’Agentic Economy Layer, diventando il principale candidato per l’implementazione commerciale dello standard ERC-402
SOL
▪ Massima efficienza esecutiva e capacità di implementazione: in scenari di micropagamenti, comunicazione ad alta frequenza e regolamento automatico, Solana, grazie a TPS elevato, bassa latenza e bassi costi di gas, è naturalmente adatta all’esecuzione e alla scalabilità del concetto x402.
▪ Visione ICM e natività per le macchine: la visione Internet Capital Markets (ICM) proposta dal team Anza rende Solana la piattaforma ideale per “interazione nativa tra macchine e asset”, altamente coerente con la logica di pagamento x402.
▪ Maturità ecologica leader: negli ultimi due anni, Solana ha formato un ciclo chiuso completo on-chain — dall’emissione di asset, trading automatico, alla gestione della liquidità e del credito, fornendo la base operativa per l’economia degli Agent.
TAO (Bittensor)
▪ Layer infrastrutturale nativo AI: Bittensor costruisce una rete AI decentralizzata, organizzando training, inferenza e valutazione dei modelli tramite subnets, formando la base di calcolo e regolamento di valore per l’economia delle macchine.
▪ Sistema di reputazione e incentivi per i modelli: il meccanismo di rating delle subnets integra nativamente “identità + reputazione + ricompensa”, in linea con la logica dei registri di reputazione di ERC-8004.
▪ Ciclo chiuso di pagamento e cattura del valore per le macchine: il token TAO svolge funzioni di regolamento per le chiamate dei modelli, incentivi di verifica e governance, essendo uno dei primi asset nativi a realizzare il ciclo chiuso “AI-to-AI payment”.
KITE AI (non ancora lanciato il token)
○ Infrastruttura per la collaborazione tra modelli Agent: Kite AI mira a costruire un framework di collaborazione multi-Agent, consentendo a modelli AI, plugin e API di completare assegnazione e chiamata dei task in un ambiente unificato, formando il “layer di coordinamento esecutivo” nell’economia delle macchine.
○ Esecuzione verificabile e interfaccia di pagamento: il progetto integra i protocolli AP2/x402 nella propria architettura, consentendo a ogni chiamata Agent di registrare pagamenti verificabili e risultati dei task, posizionandosi come “sistema operativo per agenti intelligenti regolabili”.
○ Integrazione ecologica e potenziale di tokenizzazione: il team KITE sta tentando di introdurre il meccanismo di identità ERC-8004, assegnando un profilo reputazionale a ogni Agent; in futuro potrebbe diventare il protocollo di base per il “mercato dei servizi Agent-to-Agent” e realizzare il ciclo chiuso di tokenizzazione per esecuzione e regolamento dei task.
2. Livello protocollo + livello applicativo
Questo livello è il punto chiave per la cattura di valore di x402 (livello valore) ed ERC-8004 (livello identità), con la funzione di “rendere operativa la società delle macchine”. L’attenzione è rivolta a nuovi protocolli o vecchi protocolli con nuove narrazioni.
$DREAMS - Daydreams
○ Panoramica: Daydreams.Systems si posiziona come ecosistema e laboratorio per agenti autonomi, formando un ciclo chiuso tramite tre prodotti core: il framework DAYDREAMS (costruzione), il DREAMS Router (pagamento), la piattaforma LUCID (esecuzione). L’obiettivo è consentire agli agent di pianificare ed eseguire task a lungo termine con la minima gestione.
○ Posizionamento: framework per agenti + router di pagamento + piattaforma di esecuzione
○ CA: Sol_GMzuntWYJLpNuCizrSR7ZXggiMdDzTNiEmSNHHunpump
○ Market cap: $6.4M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐⭐
$PAYAI - PayAI Network
○ Panoramica: PayAI si posiziona come “infrastruttura di pagamento per l’era AI”, basata su un’architettura multi-network Solana-first, offrendo capacità di pagamento istantaneo a livello di codice per agenti AI autonomi e microtransazioni. Il componente core è x402 Facilitator, che enfatizza regolamento in millisecondi, basse fee e integrazione trasparente per agent/applicazioni.
○ Posizionamento: infrastruttura di pagamento/regolamento
○ CA: Sol_E7NgL19JbN8BhUDgWjkH8MtnbhJoaGaWJqosxZZepump
○ Market cap: $5.1M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐⭐
$MRDN - Meridian
○ Panoramica: Meridian offre “payment rails as a service”, trasformando qualsiasi sito web, API, dataset o server MCP in una risorsa a pagamento per utilizzo/pagina con una sola riga di middleware, seguendo lo standard HTTP/1.1 402 Payment Required. Si posiziona come layer di regolamento per “micro/nano servizi” nell’economia degli agenti AI, enfatizzando non-custodial, sicurezza e interoperabilità cross-framework.
○ Posizionamento: payment rails, regolamento AI Agent
○ CA: Base_0xe57e601c06689d3e2bf7db7bebb14b4ff28400c6
○ Market cap: $890K (dati Coingecko, possibili discrepanze)
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐
$SANTA- S.A.N.T.A
○ Panoramica: SANTA è una suite di “aziende virtuali AI decentralizzate” composte da più agenti, lanciata da @questflow, rivolta all’automazione delle operazioni e della ricerca per i team crypto
○ Posizionamento: AI Agents Swarm
○ CA: Base_0x815269d17c10f0f3df7249370e0c1b9efe781aa8
○ Market cap: $3.1M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐
$AURA - Aura AI Marketplace
○ Panoramica: AurraCloud, basato sul protocollo x402, aiuta qualsiasi AI Agent, workflow o API a monetizzare rapidamente micropagamenti on-chain e offre infrastruttura full-stack dal MCP hosting a smart wallet e dashboard.
○ Posizionamento: infrastruttura di piattaforma, livello protocollo di pagamento
○ CA: Base_0xdCaA5E062b2be18E52eA6ED7ba232538621dDC10
○ Market cap: $1.3M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐
$GLORIA - GLORIA AI
○ Panoramica: Gloria è una “piattaforma di intelligence news guidata da AI”, con l’obiettivo di filtrare, raffinare e distribuire in tempo reale i segnali più importanti per trading e decisioni dai flash di mercato. Il prodotto si sviluppa su tre linee: terminale, bot e API, coprendo scenari d’uso sia per utenti umani che per agenti AI autonomi, con token e ecosistema sviluppatori.
○ Posizionamento: AI news intelligence
○ CA: Base_0x3b313f5615bbd6b200c71f84ec2f677b94df8674
○ Market cap: $2.4M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐
$Virtuals - Virtuals Protocol
○ Panoramica: Virtuals Protocol costruisce una “società di agenti AI produttivi”: ogni agente può offrire autonomamente servizi o prodotti e transare on-chain con umani o altri agenti. Tutti gli agenti sono tokenizzati come Agent Token indipendenti, realizzando formazione di capitale, partecipazione aperta e allineamento degli incentivi; Virtuals Protocol ha già integrato profondamente i suoi smart contract ACP con il protocollo di pagamento x402
○ Posizionamento: infrastruttura di finanziamento per AI Agent
○ CA: Base_0x0b3e328455c4059EEb9e3f84b5543F74E24e7E1b
○ Market cap: $469.32M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐⭐⭐
$EIGEN - Eigen Cloud
○ Panoramica: EigenCloud è un “cloud verificabile” basato su EigenLayer, che tramite EigenCompute/EigenAI trasforma AI e computing in servizi verificabili, e sta collaborando con AP2 e x402 per standardizzare i pagamenti degli agenti e il regolamento on-chain.
○ Posizionamento: cloud verificabile per AI Agent
○ CA: ETH_0xec53bF9167f50cDEB3Ae105f56099aaaB9061F83
○ Market cap: $432.43M
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐
$SWTCH - Switchboard
○ Panoramica: Switchboard si posiziona come “tutto può essere un oracolo”, rivolto a ecosistemi multi-chain, fornendo dati in tempo reale verificabili, capacità di aggregazione componibile e numeri casuali sicuri per dApp. Il punto di forza è la velocità, la permissionless e la forte personalizzazione, consentendo agli sviluppatori di ottenere qualsiasi fonte dati con la minima frizione per la logica dei contratti.
○ Posizionamento: oracolo decentralizzato, servizi dati per Agent
○ CA: Sol_SW1TCHLmRGTfW5xZknqQdpdarB8PD95sJYWpNp9TbFx
○ Market cap: $21.19M (FDV $122.85M)
○ Rilevanza narrativa: ⭐⭐⭐
Oltre ai progetti emergenti sopra menzionati, è necessario prestare attenzione anche al potenziale di ricombinazione dei protocolli/infrastrutture tradizionali nella narrazione degli AI Agent.
Esempi:
Safe (gestione multi-sig e tesoreria), che nell’economia degli agent può evolvere in layer di custodia degli asset per “entità autonome o account macchina”;
Superfluid (protocollo di pagamenti in streaming), naturalmente adatto a micropagamenti continui e abbonamenti di servizi nello scenario x402;
ENS / EAS / Galxe e altri protocolli di identità e credenziali, possono fornire moduli pronti di reputazione e verifica per il livello identità ERC-8004.
SUI (partecipante iniziale di AP2), insieme a Questflow/Google, sta testando il modello di micropagamenti agent-to-agent; la sua architettura orientata agli oggetti rende l’astrazione degli account e i pagamenti paralleli naturalmente adatti al meccanismo di autorizzazione multi-account e controllo del budget di AP2.
V. Avvertenze sui rischi
① Elevata volatilità degli asset: attualmente siamo nella fase iniziale della narrazione, e a parte i progetti tradizionali, la maggior parte ha una bassa capitalizzazione di mercato, liquidità fragile e rischi di volatilità elevati.
② Rischi di team e governance: alcuni team sono anonimi, la governance è carente e la proprietà dei fondi è poco trasparente, con alto rischio di manipolazione e abbandono del progetto.
Riflessione: la narrazione attuale su AI Agent/Machine Economy è ancora piuttosto astratta: sebbene esistano già standard embrionali, manca un “ancoraggio del token/driver di valore”. Primo, l’ecosistema è in fase sperimentale, i meccanismi di cattura del valore tramite flussi di cassa e fee sono difficili da valutare e la dimensione di mercato affidabile non è chiara; secondo, mancano prodotti intuitivi e utilizzabili, rendendo difficile formare un forte consenso di mercato nel breve termine, quindi è necessario monitorare costantemente. È degno di nota che la presenza di giganti tradizionali come Google, Visa, Cloudflare fornisce condizioni esterne per possibili esplosioni narrative.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche

Sygnum Bank collabora con Debifi per lanciare una piattaforma di prestito Bitcoin multisig
La Uniswap Foundation fornirà fino a 9 milioni di dollari in finanziamenti a Brevis per sviluppare un programma di Routing Rebate trustless.
La Uniswap Foundation ha concesso una sovvenzione a Brevis per sviluppare e implementare un programma di Routing Rebate trustless, offrendo ai router che integrano i pool Hook di v4 un rimborso sulle commissioni gas fino a 9 milioni di dollari. Il sistema utilizzerà il ZK Data Coprocessor e il Pico zkVM di Brevis per calcolare e verificare tutti gli importi dei rebate in modo trustless, senza dipendere da database centralizzati o calcoli nascosti. Questa iniziativa mira a incentivare economicamente gli aggregatori per dare priorità all’integrazione di Hook, accelerando così l’adozione della v4.

