Mentre molti progetti crypto sorgono e svaniscono nel giro di pochi mesi, BlockDAG si è affermato grazie a progressi misurabili e una consegna costante. La rete ha già raccolto oltre 430 milioni di dollari in fondi, distribuito più di 27 miliardi di monete BDAG e costruito una base di 312.000 detentori attivi, risultati che pochi progetti possono vantare prima del lancio. Tuttavia, il suo fascino va ben oltre i numeri. La collaborazione di BlockDAG con il BWT Alpine Formula 1® Team lo ha posizionato come uno dei pochi progetti blockchain che riescono a fondere con successo tecnologia avanzata e riconoscimento mainstream.
La partnership non è solo simbolica; rappresenta precisione, velocità e resilienza, qualità che entrambi i settori condividono. Quando le auto BWT Alpine hanno mostrato l’emblema BlockDAG durante il Gran Premio di Austin, è stato inviato un messaggio chiaro al pubblico globale: questo progetto non è solo un altro esperimento blockchain, ma un marchio ad alte prestazioni intenzionato a plasmare il futuro di un’infrastruttura digitale scalabile e accessibile.
Costruito come una vettura da corsa: velocità incontra affidabilità
Il framework di BlockDAG combina la sicurezza del Proof-of-Work con la struttura parallela della tecnologia Directed Acyclic Graph (DAG). Invece di confermare un blocco alla volta, la rete ne valida molti simultaneamente. Il risultato: la capacità di elaborazione è passata da 800 a 1.400 transazioni al secondo sul suo Awakening Testnet, mantenendo efficienza e sicurezza in tutto il processo.
L’architettura del sistema è passata da un modello basato su UTXO a uno compatibile con EVM, garantendo un’implementazione fluida per gli smart contract in stile Ethereum. Gli sviluppatori possono lanciare dApp in un ambiente familiare, beneficiando al contempo di esecuzione più rapida e costi inferiori. Funzionalità aggiuntive, aggiornabilità in tempo reale, account abstraction (EIP-4337) e supporto per smart-wallet riflettono un design lungimirante e adattabile senza fork dirompenti.
Metriche reali sostengono lo slancio
Dietro il marketing si cela una trazione misurabile:
- Oltre 430 milioni di dollari raccolti
- Oltre 27 miliardi di monete vendute
- 3,5 milioni di X1 mobile miners
- 20.000 hardware miners distribuiti
La Dashboard V4 consente ai partecipanti di monitorare saldi, ricompense e simulazioni post-lancio in tempo reale, mentre l’Awakening Testnet permette il minting di NFT, il deployment di contratti e prove di staking, tutto prima del mainnet. Con audit CertiK e Halborn completati e 20 listing su exchange confermati, BlockDAG dimostra una preparazione rara in questa fase.
BlockDAG è pronto a essere LIVE su Binance per un’esclusiva AMA questo venerdì, 24 ottobre alle 15:00 UTC, segnando uno dei suoi momenti internazionali più importanti. La sessione includerà aggiornamenti interni, anteprime della roadmap e approfondimenti in vista del Keynote 4: The Launch Note e GENESIS DAY. Chi utilizza il codice “TGE” prima dell’aggiornamento della dashboard può ancora accedere al Batch 31 a $0,0015, un’opportunità limitata prima del prossimo aumento di prezzo.
Lezioni dalla pista: precisione oltre l’hype
La Formula 1 insegna che il successo si basa sul perfezionamento, non solo sulla velocità. Lo stesso principio guida il ritmo di sviluppo di BlockDAG. Gli aggiornamenti del testnet, da Primordial ad Awakening, costituiscono un processo sistematico progettato per minimizzare i rischi prima del lancio del mainnet. Questa struttura attrae gli sviluppatori interessati al suo IDE open-source e i sostenitori che vedono un piano chiaro invece che pura speculazione.
La partnership di brand aggiunge un’altra dimensione, collegando la tecnologia blockchain all’esposizione culturale. Mentre BWT Alpine continua il suo circuito globale, il logo BlockDAG diventa simbolo di resistenza e precisione tecnologica, fondendo ingegneria delle prestazioni e finanza digitale.
Etichettare qualsiasi progetto come un’opportunità “100x” è intrinsecamente incerto, ma le metriche di BlockDAG sono difficili da ignorare. La sua architettura ibrida, l’ecosistema pronto per gli exchange e la presenza mainstream visibile creano una base raramente raggiunta prima del mainnet. Con scalabilità che raggiunge migliaia di TPS, accesso al mining a basso costo e compatibilità EVM, offre sia struttura che accessibilità.
Se il Genesis Day soddisferà i parametri già dimostrati sull’Awakening Testnet, BlockDAG potrebbe affiancarsi alle principali reti Layer-1 entro pochi mesi dal lancio. La sua fusione di capacità tecnica e fiducia nel brand suggerisce che qui le prestazioni non si misurano solo in codice, ma anche nella consegna.
In sintesi
Le narrazioni crypto prosperano su velocità, scala e seconde possibilità, e BlockDAG riflette tutte e tre. Il suo fundraising da oltre 430 milioni di dollari, il testnet verificato e l’alleanza con il BWT Alpine Formula 1® team gli conferiscono sia credibilità ingegneristica che visibilità culturale. Che raggiunga o meno traguardi importanti, BlockDAG sta già definendo cosa significa maturità blockchain nel 2025: prestazioni che possono essere viste, misurate e credute.
Chi ne riconosce lo slancio in anticipo potrebbe trovarsi più vicino alla testa della corsa quando la bandiera si abbasserà nel Genesis Day.


