Cobo collabora con Google AP2, prevede una demo nel 2026
- Cobo si unisce alla comunità AP2 di Google
- Il protocollo consentirà pagamenti autonomi tramite agenti AI
- La demo live di AP2 si terrà a febbraio 2026
Cobo, una società di soluzioni di custodia digitale con sede a Singapore, ha annunciato la sua adesione alla comunità Agent Payments Protocol (AP2) di Google—uno standard di pagamento aperto che consente agli agenti di intelligenza artificiale di effettuare transazioni sicure e verificabili per conto degli utenti. Questa iniziativa segna un nuovo passo nell'integrazione di AI, Web3 e finanza decentralizzata, con un focus su pagamenti autonomi e tracciabili.
AP2 è stato sviluppato da Google come un framework aperto per l'economia degli agenti autonomi. Il protocollo garantisce che i pagamenti avviati dall'AI vengano effettuati con autorizzazione esplicita, intento verificabile e una traccia di audit completa, rendendo possibile l'esecuzione sicura di transazioni finanziarie tra macchine e umani. La rete riunisce già oltre 60 partner, tra cui Coinbase, MetaMask, Mastercard, American Express, PayPal e altri giganti dei pagamenti e della tecnologia.
Secondo l'annuncio, Cobo intende sfruttare la propria esperienza nella custodia istituzionale e nell'infrastruttura blockchain per sviluppare applicazioni basate su AP2. L'azienda prevede di presentare una dimostrazione pubblica del sistema a febbraio 2026, mostrando come gli agenti AI saranno in grado di gestire pagamenti automatizzati e compiti finanziari per conto degli utenti.
La proposta include lo sviluppo di soluzioni come bot di tesoreria autonomi, strategie DeFi auto-eseguibili e sistemi di pagamento on-demand in grado di effettuare transazioni con criptovalute e stablecoin.
“La combinazione dell'architettura di custodia sicura di Cobo con AP2 può creare le basi per una nuova generazione di sistemi di pagamento autonomi e verificabili,”
ha evidenziato l'azienda.
AP2 ha anche applicazioni dirette per il settore web3 e delle criptovalute, consentendo micropagamenti e trasferimenti da agente ad agente tramite stablecoin integrate come USDC e USDT, attraverso estensioni come x402, sviluppate in collaborazione con Coinbase.
Cobo aveva già ampliato il proprio portafoglio di innovazione prima della collaborazione con Google. Nel marzo 2025, ha stretto una partnership con Core per lanciare soluzioni di staking duale di Bitcoin nell'ecosistema, consentendo agli utenti di mettere in staking BTC e token CORE per generare rendimenti. Ora, con AP2, l'azienda mira a collegare le sue soluzioni di custodia e staking alla prossima generazione di pagamenti intelligenti alimentati dall'AI.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il riscaldamento dell'airdrop è in corso, dai un'occhiata a questa guida all'interazione dei punti della prima stagione di MetaMask
L'evento MetaMask Rewards durerà 90 giorni e distribuirà più di 30 milioni di dollari in token $Linea come ricompense.

Tokinvest x Singularry SuperApp: Unire asset del mondo reale regolamentati con la prossima ondata di DeFAI
Dubai, UAE / 28 ottobre 2025: Tokinvest, la piattaforma autorizzata da VARA per gli asset reali tokenizzati (RWA), ha annunciato una nuova partnership con Singularry SuperApp, una piattaforma innovativa costruita su BNB Chain che collega l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Finanza Decentralizzata (DeFi) per rendere l’investimento Web3 intuitivo, efficiente e centrato sull’uomo. Attraverso questa collaborazione, l'infrastruttura regolamentata di RWA di Tokinvest sarà…

Il fallito breakout di Bitcoin era previsto — e potrebbe esserlo anche la sua ripresa se i $115,000 vengono superati
Il prezzo di Bitcoin non è riuscito a mantenersi sopra i $115.000, ma la rottura non è stata una sorpresa. I dati on-chain mostrano che i grandi detentori hanno preso profitti mentre gli investitori a lungo termine hanno continuato ad accumulare. Finché Bitcoin rimane sopra i $106.600, il pattern rialzista resta intatto — e una ripresa potrebbe ancora seguire se dovesse superare i $115.000.

