Ottobre continua a portare entusiasmo nel settore degli asset digitali, con Ethereum (ETH), Hedera (HBAR) e BlockDAG (BDAG) che si distinguono come i nomi più promettenti del mese. Il superamento di Ethereum sopra i $4.100 evidenzia quanto sia ancora profonda la fiducia istituzionale, sostenuta da oltre 23 miliardi di dollari bloccati in ETF e altri 15 miliardi di esposizione in opzioni. La costante ascesa di Hedera verso $0,184 suggerisce un crescente interesse da parte dei trader che cercano un ingresso anticipato prima di una possibile rottura al rialzo.
Tuttavia, il vero protagonista è BlockDAG (BDAG), che ha già raccolto 430 milioni di dollari e sta ridefinendo il percorso per i progetti Layer-1 in vista del lancio del suo mainnet. Grazie al suo design ibrido DAG + Proof-of-Work, testnet verificata e partnership globale con Formula 1®, la combinazione di velocità, trasparenza e adozione di BlockDAG lo posiziona come la prossima grande rete da tenere d'occhio.
Ethereum riconquista i $4.100 mentre cresce la domanda istituzionale
Ethereum continua a confermare perché rimane la spina dorsale della finanza decentralizzata. Dopo una breve fase di vendite legata a notizie macroeconomiche, ETH è rimbalzato bruscamente fino a circa $4.100, dimostrando la sua capacità di assorbire shock che colpiscono molto più duramente le monete minori. La correzione ha eliminato circa 3,8 miliardi di dollari in posizioni crypto a leva, ma Ethereum è sceso solo di circa il 5 percento prima di recuperare.
Questa resilienza deriva da una forte presenza istituzionale. Con 23 miliardi di dollari in ETF e 15 miliardi di dollari di open interest sulle opzioni, ETH ora viene scambiato con molta più stabilità strutturale. I mercati dei futures si sono normalizzati rapidamente e i dati sui derivati mostrano un ritorno rapido della fiducia.
La crescita costante di Ethereum dimostra la forza dell'integrazione nel mondo reale, che va dall'adozione aziendale alla crescita dei Layer-2. Sebbene la volatilità a breve termine sia inevitabile, il solido rimbalzo di ETH conferma che è ancora visto come la base delle applicazioni scalabili, del rendimento da staking e dell'esposizione istituzionale nel mondo crypto.
Hedera punta a una rottura oltre $0,22
Hedera (HBAR) è cresciuta di circa il 7,8 percento questa settimana fino a $0,184, alimentando un cauto ottimismo tra gli analisti tecnici. Sebbene rimanga al di sotto delle sue medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, l'attività di trading suggerisce un'accumulazione vicino al range inferiore. Indicatori tecnici come l'ADX segnalano una tendenza rialzista in formazione, mentre il MACD e l'Awesome Oscillator stanno iniziando ad allontanarsi dal territorio ribassista.
Gli analisti si aspettano un movimento laterale tra $0,182 e $0,197, ma se la resistenza vicino a $0,222 dovesse essere superata, Hedera potrebbe confermare una nuova fase rialzista. Molti vedono i prezzi attuali come una potenziale zona di accumulazione, dove il rischio rimane controllato e il potenziale di crescita è forte.

L'attrattiva di HBAR risiede nel suo ecosistema di livello enterprise e nell'attenzione alle prestazioni sostenibili delle transazioni. Se il momentum dovesse continuare, potrebbe diventare uno dei prossimi asset mid-cap a catturare nuovamente l'attenzione del mercato prima della fine dell'anno.
L’aggiornamento tecnologico di BlockDAG guida lo sviluppo della blockchain
BlockDAG (BDAG) sta attirando l'attenzione globale, stabilendo un nuovo standard per lo sviluppo dei progetti Layer-1 grazie alla sua architettura tecnologica innovativa.
Lo sviluppo di BlockDAG si basa su un ecosistema realmente utilizzabile: conta oltre 312.000 detentori di token, 3,5 milioni di utenti dell'app X1 e più di 20.000 hardware miner distribuiti a livello globale. La rete adotta un'architettura ibrida DAG + Proof-of-Work, che consente l'elaborazione simultanea di più blocchi, migliorando la scalabilità e garantendo al contempo una forte sicurezza, un risultato che poche blockchain riescono a ottenere.
Questo modello conferisce a BlockDAG la velocità della creazione parallela dei blocchi, mantenendo la sicurezza del consenso decentralizzato. La sua testnet Awakening è ora online, supportando l'astrazione degli account, l'aggiornabilità dei contratti e la piena compatibilità EVM. Queste tecnologie garantiscono l'interoperabilità tra le chain e una capacità di throughput superiore alla maggior parte dei Layer-1.
Il sistema, grazie a un innovativo meccanismo di airdrop a livelli, pone solide basi per il lancio del progetto e il regolare avanzamento del mainnet.
Con il Genesis Day fissato per il 26 novembre, la collaborazione tra BlockDAG e il team BWT Alpine Formula 1® porta al progetto una visibilità globale. Da sottolineare che BlockDAG, grazie alla sua validazione tecnologica, all'ampia partecipazione e al brand internazionale, si afferma come il progetto in crescita dell'anno.
Considerazioni finali
La ripresa di Ethereum dimostra che fondamentali solidi continuano a guidare la fiducia a lungo termine negli asset digitali. La crescita graduale di Hedera mostra il potenziale per un forte movimento se la resistenza verrà finalmente superata. BlockDAG, invece, grazie al suo design innovativo e ai progressi concreti, porta un impulso di sviluppo tangibile all'intero settore.
Con la continua espansione delle collaborazioni globali, BlockDAG rappresenta una nuova fase per l'industria blockchain, caratterizzata da scalabilità, trasparenza e applicabilità pratica in parallelo.
Guardando ai mercati verso il 2025, questi tre progetti dimostrano che la crescita non solo sta tornando, ma sta accelerando. Tra questi, BlockDAG si distingue come il progetto che trasforma la fiducia iniziale in risultati concreti e definisce come potrebbe essere il prossimo ciclo rialzista.