
- L'ETP replica il prezzo di bitcoin e viene negoziato tramite la London Stock Exchange.
- Il Regno Unito mira a diventare un hub globale per prodotti digitali regolamentati.
- La FCA consente la tokenizzazione dei fondi di investimento utilizzando la tecnologia blockchain.
Il gigante degli investimenti BlackRock ha lanciato il suo primo prodotto negoziato in borsa (ETP) collegato a bitcoin nel Regno Unito, segnando un passo importante nel collegare la finanza tradizionale con il settore crypto.
Questa mossa segue la decisione della Financial Conduct Authority (FCA) di allentare le restrizioni sui veicoli di investimento crypto, consentendo agli investitori di ottenere esposizione a bitcoin senza detenerlo direttamente.
Il lancio non solo amplia l’accesso agli asset digitali per gli investitori britannici, ma evidenzia anche una crescente convergenza tra gestori patrimoniali globali e regolatori nell’adattarsi all’evoluzione dei mercati finanziari.
L’ETP su bitcoin di BlackRock debutta alla London Stock Exchange
L’iShares Bitcoin ETP, ora quotato alla London Stock Exchange, è progettato per replicare il prezzo di bitcoin e offrire esposizione all’interno di una struttura regolamentata.
Il prodotto consente agli investitori di acquistare frazioni di bitcoin tramite unità a partire da circa 11 dollari, rendendo la partecipazione alla classe di asset più accessibile.
A differenza della detenzione diretta di bitcoin, gli investitori possono negoziare l’ETP tramite conti di intermediazione standard, evitando le complessità dei wallet digitali o della gestione delle chiavi private.
Gli asset sottostanti del prodotto sono detenuti in modo sicuro da custodi regolamentati, garantendo conformità e supervisione secondo le regole finanziarie del Regno Unito.
L’ETP quotato nel Regno Unito da BlackRock si basa sul precedente successo della società con il suo exchange-traded fund (ETF) su bitcoin negli Stati Uniti, che ha accumulato oltre 85 miliardi di dollari in asset netti.
Si aggiunge inoltre alla gamma europea, completando le quotazioni in Svizzera, Parigi, Amsterdam e Francoforte.
L’allentamento delle restrizioni sugli investimenti crypto da parte della FCA
Il lancio arriva poco dopo che la FCA ha revocato il suo divieto di quattro anni sulle exchange-traded notes (ETN) crypto il 9 ottobre 2025.
Il regolatore ha dichiarato che ora gli investitori britannici possono accedere a tali prodotti tramite borse approvate, riflettendo una più ampia accettazione delle opzioni di investimento legate alle crypto.
La decisione segna un punto di svolta per la regolamentazione delle crypto nel Regno Unito.
Suggerisce un passaggio da restrizioni totali a un approccio più equilibrato che bilancia la protezione degli investitori con l’innovazione.
L’annuncio della FCA è arrivato dopo mesi di consultazioni con operatori del settore e regolatori internazionali.
Espansione delle opportunità per gestori patrimoniali e investitori
La mossa di BlackRock dovrebbe incoraggiare altri gestori patrimoniali globali a seguire l’esempio, mentre il Regno Unito si riposiziona come hub per l’innovazione finanziaria post-Brexit.
L’approvazione della FCA ha aperto la strada a società come VanEck, DWS e WisdomTree per esplorare lanci simili.
Per gli investitori retail, il prodotto offre esposizione ai movimenti di prezzo di bitcoin tramite una struttura di investimento tradizionale.
Elimina la necessità di gestire wallet crypto e di navigare tra exchange non regolamentati, consentendo l’investimento tramite piattaforme familiari.
La decisione del regolatore si allinea anche con l’ambizione del Tesoro britannico di rendere il paese un centro globale per gli asset digitali.
Sostiene gli sforzi in corso per integrare la blockchain nella finanza tradizionale, aprendo la strada a fondi tokenizzati e alla gestione patrimoniale basata su blockchain in futuro.
Rischi crypto e il futuro della tokenizzazione nel Regno Unito
Nonostante l’allentamento delle regole, la FCA ha mantenuto il divieto sui derivati crypto per gli investitori retail.
Sebbene l’ETP operi in una struttura regolamentata, l’esposizione a Bitcoin comporta ancora la stessa volatilità e i rischi di mercato associati all’asset sottostante.
Parallelamente, il Regno Unito sta esplorando un’adozione più ampia della blockchain nei servizi finanziari.
Il 14 ottobre 2025, la FCA ha annunciato nuove disposizioni che consentono ai gestori patrimoniali di utilizzare la distributed ledger technology per la tokenizzazione dei fondi.
La mossa mira a favorire l’innovazione e l’efficienza, segnalando che il regolatore vede un potenziale a lungo termine nelle applicazioni blockchain oltre le criptovalute.
Facilitando l’accesso regolamentato a bitcoin e promuovendo la tokenizzazione, il Regno Unito sta gradualmente gettando le basi per un ecosistema finanziario digitale in cui finanza tradizionale e decentralizzata coesistono.
L’ETP di BlackRock rappresenta una pietra miliare in questa transizione, preparando il terreno per più prodotti crypto istituzionali in uno dei principali mercati finanziari mondiali.