Autore: BitsLab
BitsLab ha annunciato l'acquisizione del prodotto KEKKAI Plugin (plugin di sicurezza per browser) della società giapponese di infrastrutture Web3 KEKKAI Labs, rinominandolo BitsLab Safe.
KEKKAI Labs è un team tecnologico giapponese specializzato nello sviluppo di sicurezza e infrastrutture Web3, impegnato da tempo a fornire servizi di protezione delle transazioni e rilevamento di phishing agli utenti crypto. Il suo prodotto di punta, KEKKAI Plugin, ha ottenuto un'ottima reputazione e un alto tasso di utilizzo nei mercati giapponese e asiatico, ed è considerato uno degli strumenti di sicurezza per utenti Web3 più rappresentativi della regione.
Attraverso questa acquisizione, BitsLab manterrà le funzionalità di sicurezza originali e la base utenti di KEKKAI Plugin, integrando al contempo le proprie capacità tecnologiche nell'analisi della sicurezza e nel rilevamento delle minacce guidate dall'AI, per espandere e aggiornare in modo intelligente le funzionalità del prodotto.
Questa integrazione consentirà a BitsLab di offrire un'identificazione e una protezione dai rischi più in tempo reale durante le transazioni degli utenti, migliorando ulteriormente l'esperienza di sicurezza e l'efficienza difensiva lato browser. Segna inoltre l'espansione ufficiale di BitsLab dal servizio di sicurezza B2B Web3 al settore della sicurezza per utenti finali, creando un sistema di protezione più completo che va dalle infrastrutture di base agli utenti finali.
BitsLab Safe: plugin di sicurezza per browser Web3 guidato dall'AI
Dopo questa acquisizione, BitsLab ha ufficialmente rinominato KEKKAI Plugin in BitsLab Safe e prevede di integrare le capacità di analisi AI e rilevamento delle minacce sviluppate internamente, per costruire un sistema di protezione della sicurezza degli utenti Web3 più intelligente.
BitsLab Safe è un plugin di sicurezza per browser gratuito rivolto agli utenti comuni. Il plugin può simulare automaticamente il processo di transazione prima che venga eseguita tramite wallet (come Metamask), mostrando in anticipo i risultati e avvisando l'utente in caso di contratti pericolosi o operazioni malevole, aiutando così a prevenire la perdita di asset.
Le funzionalità principali includono:
-
Protezione e allerta contro siti di phishing: identifica automaticamente i siti di truffa e impedisce agli utenti di accedervi.
-
Simulazione delle transazioni e rilevamento dei rischi: analisi simulata prima dell'esecuzione della transazione per rivelare in anticipo i potenziali rischi.
-
Database di sicurezza costruito dalla community: gli utenti possono segnalare attivamente comportamenti fraudolenti, aggiornando in tempo reale i dati sui rischi e migliorando il livello di protezione complessivo.
BitsLab ha dichiarato che, dopo il completamento dell'acquisizione e dell'integrazione del brand, BitsLab Safe diventerà una parte fondamentale del proprio ecosistema di sicurezza AI, offrendo agli utenti Web3 un'esperienza di protezione più intelligente, in tempo reale e trasparente, contribuendo a costruire un ambiente di rete decentralizzato in cui "tutti possano operare in sicurezza".
Dal B2B al B2C: upgrade strategico della mappa della sicurezza di BitsLab
Dalla sua fondazione, BitsLab si è concentrata su audit di sicurezza, penetration test e ricerca di vulnerabilità come core business, fornendo servizi di sicurezza professionali ai principali progetti Web3 globali, coprendo ecosistemi come Sui, Aptos, TON, Linea, BNB Chain, Solana e altri. Finora, BitsLab ha fornito soluzioni di sicurezza a oltre 400 progetti, auditando più di 400.000 righe di codice e proteggendo asset per oltre 8 billions di dollari, servendo più di 2 milioni di utenti Web3 in tutto il mondo.
Oltre agli audit ordinari, il team BitsLab ha ottenuto risultati significativi anche nei campi del penetration testing e della ricerca sulle vulnerabilità. Il team ha vinto numerosi premi in competizioni internazionali CTF e ha scoperto molte vulnerabilità critiche e ad alto rischio in diverse blockchain e protocolli mainstream, tra cui TON, Aptos, Sui, OKX, Nervos, Cosmos, collaborando con i team ufficiali per la risoluzione e ottenendo riconoscimenti dal settore.
Questi risultati hanno ulteriormente consolidato la posizione di BitsLab come leader tecnologico nella sicurezza Web3, ponendo solide basi per la sua espansione nella sicurezza per utenti finali.
L'acquisizione e la rinomina di KEKKAI Plugin in BitsLab Safe significa che BitsLab estende le proprie capacità di sicurezza dal livello degli sviluppatori e delle istituzioni agli utenti comuni, costruendo una rete di protezione Web3 a tutto tondo "dal codice al wallet, dall'azienda all'individuo".
L'AI come motore di una nuova era della sicurezza Web3
BitsLab ha dichiarato che il lancio di BitsLab Safe rappresenta un punto di partenza fondamentale per la sua strategia di sicurezza lato utente. Il team prevede di sfruttare il motore di sicurezza AI sviluppato internamente per analizzare in profondità il comportamento degli utenti Web3, i dati delle transazioni e i modelli di rischio, fornendo così una protezione in tempo reale più intelligente e precisa a livello di browser.
BitsLab mira a innalzare gli standard di sicurezza e fiducia di Web3 attraverso l'innovazione tecnologica.
Il lancio di BitsLab Safe segna una fase chiave nell'espansione della società dalla sicurezza aziendale a quella degli utenti finali.
In futuro, BitsLab continuerà a rafforzare l'integrazione tra AI e tecnologie di sicurezza blockchain, promuovendo l'automazione e l'intelligenza nell'identificazione dei rischi, nell'analisi delle minacce e nella difesa dagli attacchi, costruendo infrastrutture di sicurezza più efficienti e trasparenti.
Questa strategia non solo fornirà agli utenti comuni un feedback visivo sulla sicurezza nelle transazioni quotidiane, ma aggiungerà anche un ulteriore livello di fiducia all'intero ecosistema Web3. BitsLab crede che solo dando priorità alla sicurezza, Web3 potrà raggiungere una vera adozione di massa e uno sviluppo sostenibile.
Informazioni su BitsLab
BitsLab è un'organizzazione dedicata alla protezione e allo sviluppo dell'ecosistema emergente Web3, con la visione di diventare un'istituzione di sicurezza Web3 rispettata dal settore e dagli utenti. Conta tre sub-brand: MoveBit, ScaleBit e TonBit.
BitsLab si concentra sullo sviluppo di infrastrutture e audit di sicurezza per ecosistemi emergenti, coprendo, ma non solo, Sui, Aptos, TON, Linea, BNB Chain, Soneium, Starknet, Movement, Monad, Internet Computer e Solana. Inoltre, BitsLab dimostra una profonda competenza nell'audit di diversi linguaggi di programmazione, tra cui Circom, Halo2, Move, Cairo, Tact, FunC, Vyper e Solidity.
Il team BitsLab riunisce diversi esperti di ricerca sulle vulnerabilità di alto livello, che hanno vinto più volte premi internazionali CTF e scoperto vulnerabilità critiche in progetti noti come TON, Aptos, Sui, Nervos, OKX e Cosmos.