Data: Lun, 20 Ott 2025 | 06:46 AM GMT
Il mercato delle criptovalute inizia la nuova settimana su basi più solide dopo una sessione volatile la scorsa settimana. Ethereum (ETH) — considerato il leader del mercato altcoin — è tornato in territorio positivo con un guadagno superiore al 5% nelle ultime 24 ore.
Ancora più interessante, la sua attuale struttura di prezzo sta iniziando a riflettere un familiare pattern frattale già visto in precedenza su Bitcoin (BTC), il che potrebbe suggerire una continuazione rialzista simile se la storia dovesse ripetersi.

Il Setup Frattale Indica una Possibile Continuazione Rialzista
Secondo l’analista crypto Osemka, l’attuale struttura di prezzo di Ethereum assomiglia da vicino al frattale di breakout di Bitcoin della fine del 2024 — un periodo in cui BTC invertì bruscamente la rotta dopo mesi di pressione correttiva.
All’epoca, Bitcoin subì una forte svendita innescata dallo Yen Carry Trade, seguita da un potente rimbalzo che portò a un rally del 65% una volta superata la resistenza della breaker zone.

Ora, Ethereum sembra seguire una traiettoria simile. Il “tariff crash” del 10 ottobre ha spinto ETH fino a circa 3.600$, formando un minimo chiave prima che i compratori tornassero in gioco. Da allora, ETH è rimbalzato fino a circa 4.028$ e ora si sta avvicinando alla sua zona di resistenza breaker tra 4.200$ e 4.300$ — la stessa zona strutturale che ha segnato il breakout di Bitcoin lo scorso anno.
Il confronto tra i grafici evidenzia come sia BTC che ETH abbiano reagito dai rispettivi livelli di ritracciamento di Fibonacci 0.5, mostrando un ritmo quasi identico nella ripresa e nella formazione della struttura — un classico segno distintivo di un setup frattale.
Cosa Aspettarsi per ETH?
Se questo pattern frattale continuerà a svilupparsi, Ethereum potrebbe presto riconquistare la zona breaker tra 4.200$ e 4.300$, confermando potenzialmente un breakout rialzista. Un movimento deciso sopra questo livello potrebbe aprire la strada a un forte rally di continuazione verso la regione dei 6.000$, rappresentando un importante rialzo rispetto ai livelli attuali.
Tuttavia, è importante notare che i frattali non garantiscono risultati identici — riflettono semplicemente schemi comportamentali ricorrenti tra asset e timeframe. Qualsiasi rifiuto sostenuto nella zona dei 4.300$ potrebbe ritardare il movimento o portare a una fase di consolidamento a breve termine prima che emerga una tendenza più chiara.