Hyperliquid subisce una grave compromissione del wallet, rubati 21 milioni di dollari
- La compromissione della chiave privata porta a un furto di 21 milioni di dollari su Hyperliquid.
- L'infrastruttura di Hyperliquid rimane intatta.
- Nessuna risposta ufficiale o dati da fonti primarie disponibili.
L'affermazione secondo cui 6.300 wallet avrebbero subito perdite superiori a 1,23 miliardi di dollari su Hyperliquid manca di verifica da fonti primarie. Secondo i rapporti secondari disponibili, non ci sono dichiarazioni o dati dal team di Hyperliquid o da affidabili blockchain explorer che confermino questa cifra.
Hyperliquid ha recentemente subito una significativa compromissione di wallet, con un furto totale di 21 milioni di dollari. Secondo quanto riportato, la violazione è avvenuta a causa della compromissione di una chiave privata, e non tramite un exploit del protocollo o un attacco alla piattaforma.
Impatto della Violazione
I rapporti indicano che 21 milioni di dollari sono stati rubati da Hyperliquid a causa della compromissione di una chiave privata. Le indagini non mostrano alcuna sfruttamento diretto del protocollo, concentrandosi invece sulle vulnerabilità di sicurezza nella gestione individuale dei wallet.
La leadership di Hyperliquid non ha rilasciato alcuna dichiarazione riguardo alla compromissione. La mancanza di comunicazione da parte di Hyperliquid lascia clienti e settore senza chiarezza sulle future misure di sicurezza o azioni compensative. Come potrebbe affermare il CEO di un'ipotetica azienda: “Stiamo indagando attivamente sulla recente compromissione dei wallet per garantire la sicurezza e la protezione degli asset dei nostri utenti.”
Gli effetti immediati includono un aumento dell'inquietudine tra gli utenti riguardo ai propri investimenti, con il potenziale di influenzare i volumi di trading. L'evento ha attirato l'attenzione sulle pratiche di sicurezza relative alle chiavi private nel settore crypto.
Dal punto di vista finanziario, questa violazione solleva preoccupazioni sulla protezione degli utenti e sull'affidabilità degli attuali framework di sicurezza dei wallet. Gli standard del settore potrebbero richiedere revisioni per evitare incidenti simili in futuro.
Il furto potrebbe innescare una maggiore attenzione regolamentare sulle pratiche di gestione dei wallet, spingendo exchange e piattaforme ad adottare framework di sicurezza più robusti. Le tendenze storiche suggeriscono che da incidenti simili potrebbero emergere aggiornamenti tecnologici per migliorare la sicurezza.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Ciclo di Halving? Afflussi agli Exchange? Dimenticali — Il manuale d’azione dell’era post-ETF
Afflussi record negli ETF, fondi sovrani e derivati ora guidano il prezzo di Bitcoin. Gli analisti avvertono che il ciclo quadriennale potrebbe essere finito, sostituito da regimi di liquidità.

BlackRock prevede una crescita “enorme” per il suo ETF su bitcoin
CZ chiede un audit delle società DAT dopo il presunto furto dei tappeti QMMM
James Wynn nega uno short da 500 milioni di dollari tra le voci di mercato
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








