
Enso (ENSO): framework per lo sviluppo blockchain e rete di esecuzione condivisa
Enso è un framework per lo sviluppo blockchain e una rete di esecuzione condivisa che semplifica la creazione, il lancio e la gestione di applicazioni on-chain attraverso componenti riutilizzabili chiamati Actions (azioni) e Shortcuts (scorciatoie). Fondata da Connor Howe nel 2021, questa piattaforma ha raccolto $9.2 milioni da Polychain Capital, Multicoin Capital e The Spartan Group per eliminare le integrazioni manuali degli smart contract e consentire agli sviluppatori di concentrarsi sul prodotto e sulla crescita.
Che cos'è Enso (ENSO)?
Enso è un framework per lo sviluppo blockchain progettato per semplificare la creazione, il lancio e il funzionamento di applicazioni e protocolli on-chain. La piattaforma elimina la complessità tecnica della blockchain attraverso Actions (azioni) e Shortcuts (scorciatoie), consentendo agli sviluppatori e ai team di concentrarsi sui prodotti, sulla distribuzione e sulla crescita piuttosto che occuparsi di integrazioni di contratti di basso livello e frammentazione cross-chain.
Enso risponde al problema delle integrazioni blockchain manuali e ripetitive che si traducono in costi elevati e tempo sprecato per gli sviluppatori. La piattaforma risolve la complessità legata alla manutenzione, all'integrazione e all'aggiornamento di più smart contract su più blockchain ed elimina i costi di sicurezza e di audit che ogni progetto deve sostenere per reimplementare la logica di base.
Innovazione principale: Enso ha creato una libreria di azioni astratte (swap, prestiti, minting di NFT) che possono essere composte e riutilizzate istantaneamente, e una rete di esecuzione condivisa per un routing (instradamento) e una convalida ottimali. I progetti minimizzano il tempo richiesto per integrazione e mantenimento, evitano audit di sicurezza ridondanti e possono lanciare o cambiare direzione rapidamente senza i colli di bottiglia dell'ingegneria blockchain.
Chi ha creato Enso (ENSO)?
Enso è stato fondato da Connor Howe, che ricopre il ruolo di CEO e principale architetto della piattaforma, con competenze in materia di finanza decentralizzata, strumenti per smart contract e infrastrutture on-chain componibili.
Connor Howe (cofondatore e CEO):
● Oltre 9 anni di esperienza come sviluppatore nel settore crypto, specializzato in DeFi e sviluppo di smart contract
● Ha iniziato la sua carriera nel mondo delle criptovalute scrivendo codice Solidity in Mist Wallet
● In precedenza ha lanciato un prodotto di social trading che si è evoluto in Enso dopo aver affrontato ostacoli di integrazione e manutenzione nella DeFi
● Responsabile della strategia, dell'architettura e dello sviluppo continuo di Enso
Principali membri del team:
● Il team principale ha esperienza nella creazione di exchange decentralizzati, router strategici e infrastrutture di automazione DeFi su Ethereum e BSC (Binance Smart Chain)
● Il team comprende sviluppatori esperti con precedenti esperienze nei principali protocolli crypto e nel lancio di prodotti DeFi
Il team combina le competenze da diverse piattaforme crypto consolidate e progetti sostenuti da VC con particolare attenzione allo sviluppo di exchange decentralizzati e strumenti di automazione.
Quali venture capitalist (VC) finanziano Enso (ENSO)?
Enso ha raccolto circa $9.2 milioni attraverso round di finanziamento privati, strategici e pubblici da società di capitale di rischio specializzate in criptovalute e importanti business angel.
Round di finanziamento:
● Round strategico: raccolti $5 milioni con la partecipazione di investitori di alto livello
● Round aggiuntivo (giugno 2024): raccolti $4.2 milioni con il sostegno di venture capitalist e business angel
● Vendita pubblica di token: avvenuta su CoinList dal 12 al 26 giugno 2025
Principali investitori di capitale di rischio:
● Polychain Capital
● Multicoin Capital
● The Spartan Group
● IDEO CoLab Ventures
● The LAO DAO
● Hypersphere Ventures
● P2P Capital
Principali business angel:
● Kain Warwick (fondatore di Synthetix)
● Stani Kulechov (fondatore di Aave)
● Ryan Selkis (fondatore di Messari)
● Naval Ravikant
● Oltre 60 business angel individuali provenienti da protocolli quali Safe, Socket, Titan, Sygnum, The Graph, Alchemix, Yearn e Flashbots
Come funziona Enso (ENSO)?
Enso opera attraverso diverse tecnologie che rendono lo sviluppo di applicazioni blockchain accessibile senza codifica complessa.
Actions (azioni): componenti riutilizzabili
Queste azioni rappresentano singole operazioni blockchain raggruppate in semplici componenti riutilizzabili. Ogni azione riguarda attività quali lo swap di token, i prestiti, il minting di NFT o il recupero di dati. Gli sviluppatori possono utilizzare queste azioni predefinite invece di dover scrivere nuovo codice per ogni operazione blockchain.
Shortcuts (scorciatoie): flussi di lavoro componibili
Le scorciatoie combinano più azioni in flussi di lavoro personalizzati. Ad esempio, una scorciatoia potrebbe concatenare "Effettua lo swap tra token A e B" + "Deposita B nel protocollo di prestito" + "Minta NFT come prova". Queste scorciatoie sono riutilizzabili, condivisibili e consentono una prototipazione rapida senza necessità di integrazione personalizzata.
Motore di esecuzione condiviso
Tutte le blockchain e le azioni passano attraverso un motore condiviso unificato che gestisce l'esecuzione, la convalida e la logica cross-chain. Il processo ha quattro fasi:
1. L'utente o l'app invia una richiesta a Enso
2. I Graphers (partecipanti specializzati alla rete) competono per trovare il percorso e il metodo migliori per l'operazione su diverse blockchain e protocolli
3. I validatori verificano la correttezza e la sicurezza della soluzione proposta
4. Il motore esegue il flusso di lavoro, astraendo la selezione della blockchain e l'integrazione dello smart contract
Supporto multi-chain
Enso opera come piattaforma indipendente dalla blockchain che supporta Ethereum e altre reti compatibili con EVM. Il motore condiviso astrae le azioni su diverse blockchain, consentendo alle app di comporre flussi DeFi, NFT o di protocollo indipendentemente dalla blockchain sottostante.
Strumenti e modelli per sviluppatori
La piattaforma fornisce API per l'integrazione, strumenti di creazione senza codice per comporre azioni senza codifica diretta e modelli predefiniti per il lancio immediato. Oltre 100 app, 250 protocolli e quasi 2000 sviluppatori utilizzano attualmente l'infrastruttura Enso.
Puoi accedere alla piattaforma usando questo link: enso.build e consultare la documentazione all'indirizzo docs.enso.build.
Token Enso (ENSO) e tokenomics
Il token ENSO è un token di governance e di convalida che garantisce il funzionamento della rete, consente una governance decentralizzata e incentiva i validatori e i contributori.
Dettagli del token
● Nome del token: Enso
● Simbolo del token: ENSO
● Offerta iniziale: 100,000,000 ENSO (100 milioni)
● Offerta massima: 127,339,703 ENSO con inflazione annuale iniziale dell'8%, in graduale calo fino allo 0.35468% per un periodo di 10 anni, per poi cessare
● Blockchain: Ethereum (ERC-20) e BNB Chain (BEP-20)
Distribuzione del token
● Investitori: 31.305% (31,305,000 ENSO) - Partecipanti VC strategici, round privati e vendite pubbliche; cliff su 1 anno, poi vesting lineare su 24 mesi
● Team: 25% (25,000,000 ENSO) - Collaboratori principali, sviluppatori e incentivi a lungo termine per il protocollo; cliff su 1 anno, poi vesting lineare su 24 mesi
● Ecosistema: 21.59% (21,590,000 ENSO) - Crescita, ricerca e sviluppo, airdrop, espansione del protocollo, sovvenzioni
● Fondazione: 16.605% (16,605,000 ENSO) - Costi operativi, governance e sostenibilità a lungo termine
● Round per la community: 4% (4,000,000 ENSO) - Vendita per la community su CoinList
● Consulenti: 1.5% (1,500,000 ENSO) - Supporto per consulenti a lungo termine; cliff su 1 anno, poi vesting lineare su 24 mesi
Utilità del token
● Governance: gli holder di ENSO partecipano alle votazioni relative agli aggiornamenti del protocollo, all'allocazione delle risorse, alle proposte di roadmap e alle modifiche operative
● Convalida e staking: i validatori mettono in staking ENSO come collaterale per assicurare il funzionamento della rete, simulare le esecuzioni on-chain e verificare i flussi di lavoro; una convalida impropria comporta pesanti sanzioni
● Delega: gli holder di token possono delegare ENSO ai validatori e guadagnare una parte dei ricavi dei validatori
● Commissioni di transazione: ENSO viene utilizzato per le commissioni di utilizzo della rete e delle applicazioni, tra cui l'invio di richieste, la creazione di scorciatoie e l'accesso a funzionalità premium
● Incentivi dell'ecosistema: distribuiti attraverso programmi di incentivazione per la partecipazione attiva, sovvenzioni allo sviluppo, iniziative DAO e integrazioni di protocolli
Perché Enso?
Lo sviluppo blockchain tradizionale deve affrontare sfide legate alle integrazioni manuali, alla manutenzione complessa e ai costi di sicurezza. Enso affronta questi problemi con soluzioni comprovate:
Leadership esperta: fondato da Connor Howe con oltre 9 anni di esperienza nel settore crypto, a partire dallo sviluppo con Solidity in Mist Wallet fino alla creazione di motori di astrazione avanzati per applicazioni on-chain.
Forte sostegno da parte degli investitori: $9.2 milioni di dollari raccolti da Polychain Capital, Multicoin Capital, The Spartan Group, IDEO CoLab Ventures, oltre a importanti business angel tra cui i fondatori di Synthetix, Aave e Messari.
Innovazione tecnica: prima piattaforma che offre un modello di astrazione delle azioni per componenti riutilizzabili e indipendenti dalla blockchain, scorciatoie componibili per la creazione rapida di flussi di lavoro e un motore condiviso unificato che elimina la frammentazione e il lavoro di integrazione per ogni protocollo.
Principali partnership: collaborazione con CoW DAO e CoW Protocol per fornire un sistema avanzato di regolamento delle transazioni basato sulle richieste, consentendo agli utenti di eseguire operazioni DeFi ottimizzate, multi-chain e senza intoppi.
Ecosistema già disponibile: già operativo con oltre 100 app, 250 protocolli e quasi 2000 sviluppatori che utilizzano l'infrastruttura, dimostrando una reale adozione e utilità.
Rete di validatori: i Graphers e i validatori separano la ricerca del percorso di esecuzione dalla convalida della sicurezza, consentendo a più soluzioni di competere tra loro ed eseguendo solo quelle sicure e ottimali.
La piattaforma elimina gli attriti di integrazione e i costi di manutenzione, consentendo ai team di concentrarsi sulla creazione di prodotti, sulla crescita delle community e sull'iterazione rapida senza colli di bottiglia dell'ingegneria blockchain.
Enso (ENSO) è disponibile su Bitget
Siamo entusiasti di annunciare il listing di Enso (ENSO) nell'Innovation Zone. Consulta i dettagli qui di seguito:
Trading disponibile: 14 ottobre 2025, ore 11:00 (UTC+2)
Fai trading con ENSO/USDT su Bitget!
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.